Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Servizi per scuola e territorio - Terza Missione  

Il DISFARM promuove e svolge attività culturali e formative coerenti con le sue finalità destinate a soggetti operanti sul territorio, nonché attività funzionali all’aggiornamento, alla riqualificazione e al perfezionamento professionale nel quadro di programmi dedicati all’educazione permanente e continua.
Partecipa alla realizzazione di percorsi con finalità orientative rivole agli studenti delle scuole superiori del territorio (ex alternanza scuola-lavoro).
Favorisce e partecipa a cooperazioni nazionali ed internazionali con enti di ricerca e con aziende private che operino in ambito chimico, chimico-farmaceutico, chimico-tossicologico, farmaco-tecnologico, biochimico, farmacologico e clinico.
Mette a disposizione le proprie competenze tecnico-scientifiche per fornire pareri e consulenze sia in ambito industriale sia forense.
Questa sezione riporta informazioni sulle diverse forme di cooperazione e sulle relative procedure di attuazione.
Il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche interagisce direttamente con la società e territorio nelle attività di Terza Missione (https://www.unimi.it/it/terza-missione) affiancando i compiti tradizionali di insegnamento (prima missione, che si basa sulla interazione con gli studenti) e di ricerca (seconda missione, in interazione prevalentemente con le comunità scientifiche o dei pari). Con la Terza Missione il Dipartimento entra in contatto diretto con soggetti e gruppi sociali ulteriori rispetto a quelli consolidati in ambito accademico e si rende quindi disponibile a modalità di interazione dal contenuto e dalla forma assai variabili e dipendenti dal contesto.

Torna ad inizio pagina