Logo Università degli Studi di Milano



 
 

STRUMENTAZIONE DELLA SEZIONE DI CHIMICA GENERALE E ORGANICA  

ESI MS

PROGETTAZIONE E SINTESI

  • Sintetizzatore a microonde multi-mode Milestone “MicroSYNTH”
  • Sintetizzatore a microonde single-mode Personal Chemistry “Emrys Creator"
  • Sintetizzatore a microonde di peptidi CEM “Discover Bio”

ANALISI E CARATTERIZZAZIONE STRUTTURALE

Cromatografia liquida ad alta prestazione

  • HPLC Merck Hitachi “L7100” con rivelatore 1050HP DAD (chirale)
  • HPLC Agilent “1200” con rivelatore DAD
  • HPLC semipreparativo Waters “600E” con rivelatore “486 tunable absorbance”
  • HPLC Merck-Hitachi “L7100” con rivelatore UV “6000 LP”
  • HPLC Jasco “PU-2080 Plus” con rivelatrore UV “2075 plus”

Gas cromatografia

  • GC Dani “GC1000”

Risonanza magnetica nucleare

  • NMR Varian-Mercury “Oxford” 300 MHz
  • NMR Bruker “Avance” DRX 300 MHz
  • NMR Bruker BioSpin “Avance” 500 MHz
  • NMR Bruker “Avance” BBI 600 MHz

Spettrometria di massa

  • Spettrometro di massa Thermoscientific “UPLCMS”

Spettrofotometria UV-visibile

  • Spettrofotometro UV “Jasco V 530”

Spettrofotometria infrarossa

  • Spettrofotometro IR Perkin-Elmer “Spectrum One” con accessori RAIR, DRIFT, ATR

Polarimetria

  • Polarimetro Perkin-Elmer “343 PLUS”

Difrattometria a raggi-X

  • Difrattometro a raggi X per polveri Rigaku “MiniFlex” con autocampionatore

Calorimetria differenziale a scansione

  • DSC Perkin-Elmer “DSC-4000”

Microscopia

  • Microscopio Biologico Olympus “BX51”

MODELLISTICA MOLECOLARE

  • Cluster HPC Dell, 7 nodi, 100 cores con connessione Infiniband
  • Sei workstation munite di GPU
Torna ad inizio pagina