Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche "M.E. Sangalli"
Le attività svolte nella Sezione si riferiscono complessivamente alla progettazione, sviluppo e produzione di:
- forme farmaceutiche per la somministrazione di principi farmacologicamente attivi;
- forme di dosaggio per nutrienti e altre sostanze (integratori alimentari);
- dispositivi medici;
- cosmetici.
Una corretta formulazione delle molecole attive è di cruciale importanza ai fini del buon esito di ogni trattamento. La forma di dosaggio, infatti, deve assicurare che il principio attivo veicolato sia reso disponibile all’assorbimento secondo le modalità spazio-temporali più opportune rispetto agli obiettivi prefissati ed inoltre mostrare un adeguato profilo di stabilità chimica, fisica e microbiologica. Tali requisiti sono perseguiti attraverso un’ampia gamma di attività sia preformulative che formulative, fondamentalmente orientate all’approfondita caratterizzazione chimico-fisica del principio attivo, allo studio della sua compatibilità con eccipienti di potenziale utilizzo, alla progettazione della forma di dosaggio, convenzionale o a rilascio modificato, alla messa a punto dei relativi processi produttivi ed alla valutazione della stessa in termini di stabilità, proprietà fisico-tecnologiche e prestazione biofarmaceutica.
L'attività di sviluppo tecnologico è strettamente collegata alla redazione della documentazione richiesta dalle autorità regolatorie per l’immissione in commercio, non solo dei medicinali ma anche di tutti i prodotti dell’area salutare. Pertanto, parte integrante delle attività di ricerca della Sezione è lo studio delle linee guida regolatorie e l'analisi dottrinale delle normative nazionali e comunitarie in materia.
Inoltre, particolare attenzione è riservata alla professione del farmacista e al suo ruolo nei diversi ambiti assistenziali in collaborazione con enti pubblici e privati.