Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Sezione di Farmacologia e Bioscienze "S. Nicosia"  

Laboratorio di Farmacologia Molecolare

La Farmacologia moderna richiede competenze interdisciplinari che spaziano dallo studio della fisio-patologia comparata e umana, alla ricerca di nuovi marcatori di malattia per diagnostica e interventi farmacologici, dalla progettazione e sintesi di molecole e macromolecole farmacologicamente attive alla caratterizzazione della loro attività, unitamente all’implementazione di sistemi modello dove effettuare tutte le analisi ADMET precliniche. In linea con questa esigenza, la Sezione di Farmacologia e Bioscienze integra lo studio dei meccanismi cellulari e molecolari delle malattie all’identificazione e validazione di possibili biomarcatori di malattia e bersagli farmacologici, nonché alla veicolazione personalizzata e caratterizzazione biomolecolare dell’azione di farmaci, mediante l’utilizzo di approcci biotecnologici innovativi, per un reale e rapido trasferimento all’uomo delle scoperte di base effettuate in laboratorio.

All’interno della Sezione operano diversi gruppi la cui ricerca copre gli aspetti sopra-citati. In particolare, i ricercatori della sezione hanno accumulato una significativa esperienza nello studio del coinvolgimento del sistema immunitario nella eziopatogenesi di malattie metaboliche, cardio- e cerebro-vascolari, polmonari e del sistema nervoso centrale, nonché nello studio della biosintesi e del meccanismo d’azione dei mediatori coinvolti nella risposta infiammatoria e nella sua risoluzione. Inoltre, la sezione si interessa di tematiche relative all’invecchiamento, con particolare enfasi sull’invecchiamento di genere, e al ruolo di fattori ambientali, genetici e epigenetici in malattie del sistema nervoso centrale. Tale ricerca è affrontata anche con la messa a punto di modelli cellulari e animali innovativi che prevedono l’utilizzo delle più moderne tecnologie di analisi molecolare e imaging. Scopo ultimo delle ricerche della Sezione consiste nello sviluppo di approcci innovativi per lo studio e la caratterizzazione di nuove molecole utili nella prevenzione e cura di patologie umane, incluse macromolecole quali gli acidi nucleici. A tal fine, la sezione ha caldeggiato l’ingresso di Loris Rizzello, vincitore di un grant ERC, con la sua capacità di sviluppare sistemi di delivery innovativi e lo studio di farmaci più appropriati per contrastare le infezioni e il fenomeno della farmacoresistenza.

Torna ad inizio pagina