Sezione di Chimica Generale e Organica "A. Marchesini"

Nell’era moderna l’applicazione della chimica organica e inorganica in ambiti differenti quali le scienze della vita e dei materiali, la biotecnologia e la bioingegneria, le nanotecnologie e le comunicazioni, ha reso possibile un notevole progresso tecnologico portando allo sviluppo di nuovi prodotti utili al miglioramento della qualità della vita.
Alla base di questi nuovi prodotti ci sono le molecole; per questo è fondamentale progettarle e capire come interagiscono tra loro e con i loro targets specifici, individuare nuove metodologie sintetiche per produrle in maniera sostenibile, con l’obiettivo di sviluppare prodotti efficaci e processi efficienti per i diversi ambiti di interesse.
I docenti e i ricercatori della sezione di Chimica Generale e Organica “Alessandro Marchesini” del DISFARM possiedono competenze specifiche in sintesi organica e organometallica, catalisi, chimica computazionale e caratterizzazione molecolare, capacità che permettono ai gruppi di ricerca di spaziare in ambito chimico dalla ricerca di base a quella applicata.