Laboratorio di Farmacologia dei Mediatori dell’Infiammazione e della sua Risoluzione
Responsabile scientifico: Angelo Sala (professore associato)
Componenti: Christian Pinna (ricercatore universitario)
Patrizia Risè (PTA)
Carola Buccellati (contrattista)
Annalisa Murgo (dottoranda industriale)
DESCRIZIONE GENERALE
Il gruppo ha come principale attività la studio del ruolo dei mediatori lipidici in patologie polmonari e cardiovascolari su base infiammatoria. Tale studio passa attraverso la determinazione dei meccanismi di biosintesi e lo studio della loro attività biologica, la identificazione in vitro dei loro prodotti di biotrasformazione e di eliminazione, arrivando alla loro determinazione quali-quantitativa in vivo nell’uomo. I composti sui quali è focalizzata la attività di ricerca sono i metaboliti dell’acido arachidonico, dell’acido eicosapentaenoico e dell’acido docosaesaenoico, con una attenzione particolare al ruolo svolto dalle concentrazioni plasmatiche degli acidi grassi precursori nei confronti della formazione dei loro metaboliti biologicamente attivi.
TEMATICHE DI RICERCA
1. Determinazione dei meccanismi di sintesi di mediatori lipidici derivati da acidi grassi poliinsaturi e valutazione della loro attività biologica.
La ricerca è volta a definire i meccanismi di biosintesi di mediatori lipidici a partire da acidi grassi poliinsaturi della serie n-3 ed n-6 in modelli cellulari, spesso con l’utilizzo di diversi tipi cellulari in considerazione della natura transcellulare che caratterizza la loro formazione. A livello cellulare e in preparati di tessuto (spesso di origine umana) ne viene valuta la attività biologica. Tale attività di ricerca è completata dalla determinazione degli stessi mediatori lipidici in vivo, in campioni biologici ottenuti dalla collaborazione con diverse cliniche pneumologiche.
2. Identificazione di biomarcatori legati alla formazione di mediatori lipidici in vivo.
La ricerca mira ad identificare i prodotti di biotrasformazione dei mediatori lipidici generati a partire dagli acidi grassi poliinsaturi con l’obbiettivo di caratterizzare i potenziali composti presenti a livello plasmatico o urinario, determinabili in vivo quali biomarcatori della formazione dei mediatori lipidici di interesse. Tali biomarcatori risultano quindi utilizzabili nello sviluppo di interventi farmacologici mirati alla modulazione della biosintesi dei lipidi biologicamente attivi di interesse.
3. Definizione del profilo degli acidi grassi plasmatici in relazione a patologie su base infiammatoria.
La ricerca è volta alla caratterizzazione del profilo degli acidi grassi in plasma, cellule circolanti, e sangue intero in relazione a patologie con componente infiammatoria quali quelle cardiovascolari, immunitarie (es. artrite reumatoide), respiratorie (es. fibrosi cistica). Il profilo in acidi grassi viene anche valutato in trials clinici per stabilire l’aderenza dei pazienti o volontari a specifici trattamenti con supplementi di acidi grassi poliinsaturi o in casi di intervento specifici sulla dieta.
4. Sviluppo e caratterizzazione di una nuova classe di farmaci antinfiammatori.
Da alcuni anni il nostro laboratorio è impegnato in collaborazione con diversi gruppi nello sviluppo di farmaci antinfiammatori di nuova generazione (molecole bivalenti) con un migliore profilo farmacologico e di tollerabilità sia gastrica che cardiovascolare da utilizzare nelle numerose malattie infiammatorie croniche, incluse quello neurodegenerative, e in particolari forme di cancro.
5. Definizione di un modello di fibrosi polmonare e caratterizzazione dei mediatori lipidici coinvolti.
Questo progetto, condotto in collaborazione con Chiesi Farmaceutici, prevede la caratterizzazione della fibrosi indotta da bleomicina nel topo, la identificazione dei mediatori lipidici presenti nelle vie aeree ai diversi stadi della patologia e la determinazione del profilo genomico delle cellule recuperate nei lavaggi alveolari, con l’obbiettivo di identificare nuovi target farmacologici in grado di modulare l’infiammazione caratteristica di questa patologia.
6. Caratterizzazione dell’attività antiinfiammatoria ed antiossidante di molecole di origine naturale.
Tale attività di ricerca è mirata a caratterizzare il potenziale ruolo citoprotettivo di composti di origine naturale (antociani, flavonoidi ed isoflavoni) attraverso la determinazione delle loro attività nei confronti di cellule della risposta infiammatoria e su vasi di origine umana, con particolare attenzione agli effetti sulla formazione di mediatori lipidici e di ossido di azoto (NO).
PARTECIPAZIONI A NETWORK
Il prof. Sala è Associato alla Ricerca presso l’Istituto per la Ricerca e l’Innovazione Biomedica del C.N.R. di Palermo, Unità di Modelli Sperimentali per la Medicina Translazionale.
Il Prof. Sala è parte del network internazionale AIR (The Atlas for Inflammation Resolution, https://air.bio.informatik.uni-rostock.de) che si propone di fornire una piattaforma aperta, internazionale, all’interno della quale mettere in contatto clinici, ricercatori, studenti, e aziende farmaceutiche che lavorano nell’ambito dell’infiammazione acuta e cronica. La piattaforma si propone di supportare i clinici (nelle scelte di stratificazione dei pazienti, di previsione dei risultati degli interventi terapeutici e nella personalizzazione della terapia), i ricercatori (nello sviluppo di ipotesi alla base di disegni sperimentali) e le aziende farmaceutiche (nella identificazione di nuovi bersagli farmacologici).
PRINCIPALI COLLABORAZIONI:
- Prof. Thierry Durand, e dott.ssa Laurence Balas, Institut des Biomolécules Max Mousseron (IBMM), UMR 5247, CNRS Université de Montpellier, ENSCM, Montpellier, France.
- Prof.ssa Chiara Bolego, Dipartimento di Farmacologia, UNIPD, Padova.
- Dr. Pierachille Santus, Ospedale Luigi Sacco – Polo Universitario e UNIMI, Milano.
- Prof. Carlo Agostoni e prof. Francesco Blasi, IRCSS Fondazione “Ca Granda” Policlinico e UNIMI, Milano.
- Dott. Fabio Stellari, dott. Gino Villetti, e dott.ssa Daniela Miglietta Murgo, Chiesi Farmaceutici S.p.A. Parma.
- Dott.ssa Mirella Profita, IRIB-CNR, Palermo.
- Prof. Gianvincenzo Zuccotti and prof. Elvira Verduci, Dipartimento di Pediatria, Ospedale dei Bambini V. Buzzi e UNIMI, Milano.
- Prof. Charles N. Serhan, Director, Center for Experimental Therapeutics and Reperfusion Injury, Brigham and Women’s Hospital, Harvard Medical School, Boston, USA.
- Prof. Massimo Bertinaria, Dipartimento di Scienze e tecnologie del Farmaco, UNITO, Torino.
- Prof. Dieter Steinhilber e Prof. Eugen Proschak, Institute of Pharmaceutical Chemistry, Johann Wolfgang Goethe University, Frankfurt am Main, Germany.
- Prof. Bruce Hammock, University of California, Davis, USA.
- Prof. Gianenrico Rovati, DiSFarm, UNIMI, Milano.
- Prof.ssa Paola Patrignani, Dipartimento di Neuroscienze, Imaging e Scienze Cliniche, UNICH, Chieti.