Pharmaceutical Biochemistry Group
Il “Pharmaceutical Biochemistry Group” è costituito dall’ unità di “Molecular Modelling & Drug Design” e dall’unità di “Synthetic & Bioorganic Chemistry”. Grazie alla presenza delle due Unità le competenze del gruppo riguardano sia la chimica computazionale che la sintesi.
L’attività scientifica del gruppo è rivolta principalmente allo sviluppo e all’applicazione di metodiche computazionali applicate alla chimica farmaceutica nel suo senso più ampio, come la modellazione per omologia, il virtual screening, le predizioni ADME e lo studio del profilo chimico-fisico di nuove molecole. Tutte le tematiche considerate sono state sviluppate utilizzando di volta in volta l’approccio più opportuno e sviluppando, laddove necessario, nuove metodiche computazionali in funzione deglim obiettivi prefissati.
Nella sua globalità, l’attività scientifica del Laboratorio di Modellistica Molecolare può essere così riassunta:
- Modellazione per omologia di proteine e studio delle loro proprietà interattive mediante docking e/o simulazioni di dinamica molecolare
- Predizione del metabolismo di xenobiotici basato sullo sviluppo di database dedicati ad elevata accuratezza e applicazione di metodi di intelligenza artificiale.
- Studio del profilo chimico-fisico attraverso l’impiego del concetto di spazio di proprietà
- Sviluppo di software con particolare riferimento al programma VEGA ZZ e a strumenti dedicati per la cheminformatica e il virtual screening
Synthetic & Bioorganic Chemistry Unit (JupiterLAB-Unimi-)
https://sites.unimi.it/jupiterlab/
Le competenze e le attività di ricerca del gruppo riguardano la progettazione, la sintesi e la caratterizzazione di nuove molecole nell’ambito sia chimico farmaceutico che chimico-biologico, con l’approfondimento dell’aspetto stereoisomerico laddove necessario.
Le competenze sopracitate trovano applicazione nello sviluppo delle seguenti tematiche di ricerca:
- ligandi duali degli enzimi DPPIV e CAII come potenziali agenti terapeutici per il Diabete di tipo II;
- antimicrobici -Brevetto Italiano e Europeo-;
- sviluppo di metodi di enantioseparazione;
- design e sintesi di probe utilizzati in medicina personalizzata e nella ricerca di base;
- sintesi e caratterizzazione di impurezze.
Le metodologie sintetiche applicate nell’ambito della ricerca vengono sviluppate in un’ottica di green chemistry, al fine di contenere l’impatto ambientale, soprattutto nei casi di applicazioni industriali.
Per i progetti e le linee di ricerca sopra elencate, il gruppo si avvale di numerose collaborazioni con qualificate istituzioni pubbliche e private quali Weizmann Institute of Science, Israel, University of Iowa, Université de Lausanne, University of Cambridge, Universitat Hamburg, e le sedi universitarie di Milano, Firenze, Camerino, Bologna e Catania.
PE6_13 Bioinformatics, bio-inspired computing, and natural computing
PE5_11 Biological chemistry and chemical biology
LS2_11 Bioinformatics and computational biology
LS7_2 Medical technologies and tools (including genetic tools and biomarkers) for prevention, diagnosis, monitoring and treatment of diseases