Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Innovative Approaches in Medicinal Chemistry Group – IAMC Group  

 

Personale strutturato: Prof. Marco De Amici, Prof.ssa Clelia Dallanoce, Dott. Carlo Matera
Collaboratori alla ricerca: Dott. Claudio Papotto (dottorando in Scienze del Farmaco), Dott. Marco Maspero (ricercatore postdoc presso IRCCS Ospedale San Raffaele)

 

Web page: https://iamc.unimi.it/ 

 

Descrizione
Il gruppo di ricerca ha competenze scientifiche nel campo della chimica farmaceutica e della chimica organica di sintesi e studia la progettazione di nuove molecole farmacologicamente attive, con l’obiettivo di contribuire all’indagine dei processi biologici e allo sviluppo di approcci terapeutici innovativi. Le principali linee di ricerca attualmente in corso sono le seguenti:
  • Modulatori del sistema colinergico: progettazione, sintesi e studio delle relazioni struttura-attività di attivatori (agonisti, agonisti silenti, modulatori allosterici positivi) dei recettori colinergici, sia muscarinici che nicotinici, e di inibitori dell’acetilcolinesterasi, con potenziale impiego nel trattamento di diverse patologie e nell’indagine dei processi biologici controllati dall’acetilcolina.
  • Ligandi dualsterici: progettazione e sintesi di ibridi molecolari in grado di interagire con due diversi siti di legame a livello dello stesso target biologico. Tali ligandi permettono un controllo più fine della risposta cellulare mediata dal recettore target e possono essere impiegati come tool per lo studio dei meccanismi di attivazione recettoriale.
  • Ligandi dual-target: progettazione e sintesi di ibridi molecolari in grado di interagire con due diversi target biologici con lo scopo di ottenere nuovi potenziali principi attivi per terapie polifarmacologiche.
  • Fotofarmacologia: progettazione e sintesi di ligandi attivabili con la luce (“photoswitchable”) per l’indagine di fenomeni biologici complessi e per lo sviluppo di terapie farmacologiche ad elevata precisione spaziotemporale.
  • Biomarcatori per PET: sintesi di precursori freddi di radiotraccianti per tomografia a emissione di positroni utilizzabili come sonde diagnostiche in fase preclinica per il raggiungimento del target, la definizione dello stadio della malattia, e per studi di biodistribuzione.
  • Nuovi approcci terapeutici alla sclerosi multipla: progettazione e sintesi di ligandi che colpiscono nuovi bersagli molecolari mediante il blocco dei segnali che attivano le cellule del sistema immunitario e la promozione dei meccanismi di rigenerazione degli oligodendrociti persi durante la malattia.

Collaborazioni nazionali e internazionali

  • Prof.ssa Ulrike Holzgrabe & Prof. Michael Decker, Institute of Pharmacy and Food Chemistry University of Würzburg (Germany)
  • Prof. Carsten Hoffmann, Institute for Molecular Cell Biology, Jena University Hospital (Germany)
  • Prof. Roger Lee Papke, Department of Pharmacology and Therapeutics, University of Florida, Gainesville (Florida, USA)
  • Prof.ssa Nicole Horenstein, Department of Chemistry, University of Florida, Gainesville (Florida, USA)
  • Dott.ssa Cecilia Gotti, Istituto di Neuroscienze, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Milano
  • Prof.ssa Chiara Fiorentini, Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale, Università degli Studi di Brescia
  • Prof.ssa Elisabetta Barocelli, Dipartimento di Scienze degli Alimenti e del Farmaco, Università degli Studi di Parma
  • Prof.ssa Ada Maria Tata, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”
  • Prof. Pau Gorostiza, Institute for Bioengineering of Catalonia (IBEC), Barcelona (Spagna)
  • Dott.ssa Angela Coliva, Unità di Medicina Nucleare e Centro PET, Ospedale San Raffaele di Milano
  • Prof.ssa Rosa Maria Moresco, Dipartimento di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Milano-Bicocca - Preclinical PET Facility, Unità di Medicina Nucleare, Ospedale San Raffaele di Milano
  • Prof.ssa Maria Pia Abbracchio, Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università degli Studi di Milano 

Settori ERC
PE5_18 Medicinal chemistry
PE5_17 Organic chemistry
PE4_15 Photochemistry
LS1_11 Chemical biology
LS1_13 Early translational research and drug design
LS5_11 Neurological and neurodegenerative disorders
LS5_18 Innovative methods and tools for neuroscience
LS7_1 Medical imaging for prevention, diagnosis and monitoring of diseases

Torna ad inizio pagina