Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Medchemlab  

 

Collaboratori alla ricerca: Dott. Matteo Mori (assegnista di ricerca post-doc), Dott.ssa Giulia Cazzaniga (dottoranda)

Descrizione

L'attività del gruppo di ricerca è focalizzata sulle seguenti tematiche:

1. Progettazione e sintesi di inibitori enzimatici ad attività antimicobatterica

Studio di enzimi coinvolti nei processi di acquisizione del ferro (MbtI) e nei meccanismi di evasione della risposta immunitaria (MptbB) in Mycobacterium tuberculosis mediante un approccio structure-based. Inibizione di omologhi enzimatici di MbtI in micobatteri non tubercolari (M. abscessus e M. avium) attraverso tecniche di fragment-based drug design.
Collaborazioni: Prof.ssa Fiorella Meneghetti (XtaLab, Università di Milano), Dott.ssa Elena Pini (Università di Milano), Prof. Laurent Chiarelli (Università di Pavia), Prof. Tiziano Tuccinardi (Università di Pisa), Dott. Marco Bellinzoni (Institut Pasteur, FR), CNR Trieste.

2. Progettazione e sintesi di agenti antitumorali
  • Sviluppo di peptidomimetici ad attività inibitoria su GABARAP, proteina coinvolta nel processo di autofagia e nella formazione dell’autofagosoma.
    Collaborazioni: Prof. Giovanni Grazioso (Computer-Aided Drug Design Lab, Università di Milano), Dott.ssa Gabriella Roda (Laboratorio di analisi chimico-tossicologica, Università di Milano).
  • Progettazione e sintesi di inibitori di proteine citosoliche coinvolte nella trasmissione del segnale (STAT3).
    Collaborazioni: Prof. Akira Asai (Università di Shizuoka, JP), Prof. Diego Colombo (Università di Milano).
3. Sintesi di composti ad attività inibente la crescita del biofilm (batterico e/o fungino) e loro immobilizzazione su materiali
  • Funzionalizzazione di nanoparticelle inorganiche per la preparazione di nuovi materiali inibenti la formazione del biofilm batterico e fungino.
    Collaborazioni: Prof.ssa Francesca Cappitelli e Prof.ssa Federica Villa (Università di Milano), Dott. Paul Molino (University of Wollongong, AU).
  • Sintesi di composti ad attività inibitoria su Wrba di E. coli, per impedire lo sviluppo di biofilm.
    Collaborazioni: Prof. Giovanni Grazioso (Computer-Aided Drug Design Lab, Università di Milano), Dott. Fabio Forlani (Università di Milano)

Codici ERC
PE5, Synthetic Chemistry and Materials (PE5_3, Surface modification; PE5_17, Organic chemistry; PE5_18, Medicinal chemistry).
LS6, Immunity, Infection and Immunotherapy (LS6_9, Antimicrobials, antimicrobial resistance; LS6_11, Innovative immunological tools and approaches, including therapies).
LS7, Prevention, Diagnosis and Treatment of Human Diseases (LS7_3, Nanomedicine).

Torna ad inizio pagina