Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Med&Flowchem Group  

Componenti: Prof.ssa Paola Conti e Prof.ssa Lucia Tamborini

Collaboratori alla ricerca: Dott.ssa Francesca Annunziata (Dottoranda), Dott.ssa Alexandra Ioana Corfu (Dottoranda), Dott.ssa Desirée Pecora (Dottoranda), Dott.ssa Valentina Anzi (Borsista)

 

  1. Progettazione e sintesi di molecole biologicamente attive 
     
    - Sviluppo di inibitori enzimatici quali agenti chemoterapici ad attività antitumorale o antiparassitaria.
    Il gruppo di ricerca ha una consolidata esperienza nella progettazione, sintesi e studi SAR di inibitori enzimatici, sia covalenti che non covalenti, con un approccio target-based. Le principali linee di ricerca attualmente in corso riguardano lo sviluppo di inibitori covalenti di enzimi glicolitici quali nuovi agenti antitumorali e la progettazione di inibitori covalenti di enzimi parassitari, ispirati a composti naturali, al fine di sviluppare nuovi agenti chemoterapici per il trattamento della malaria e di altre malattie infettive protozoarie. 
    - Strategie di neuroprotezione basate sulla modulazione del sistema glutammatergico.
    Il gruppo di ricerca è specializzato nella progettazione, sintesi e studi SAR di analoghi a ridotta libertà conformazionale degli amminoacidi endogeni L-glutammato, L-glutammina, L-Aspartato e GABA. La principale linea di ricerca attualmente in corso riguarda lo sviluppo di nuovi ligandi dei recettori del Glutammato quali agenti anticonvulsivanti e neuroprotettivi o come tools per lo sviluppo di agenti per l’imaging del sistema nervoso centrale.
  2. Metodologie sintetiche innovative
     
    Il gruppo di ricerca studia lo sviluppo di metodologie sintetiche innovative, efficienti ed ecosostenibili basate sulla moderna tecnologia della flow chemistry per l’ottenimento di nuovi composti biologicamente attivi, API o loro intermedi. L’impiego combinato di procedure in continuo altamente automatizzate e di reattivi, (bio)catalizzatori e scavengers supportati su polimero consente la messa a punto di sequenze sintetiche anche complesse, con il vantaggio di contenere significativamente i tempi e i costi di reazione e di ridurre l’impatto ambientale. Le metodologie più recentemente messe a punto riguardano reazioni di biotrasformazione, catalizzate da enzimi immobilizzati o cellule intere, con applicazioni in campo farmaceutico e nutraceutico.

 

Il gruppo si avvale della collaborazione con enti pubblici e privati: University of Copenhagen, Johns Hopkins University, University of Berna, University of Montana, National Research Council of Milan, Politecnico di Milano, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Università degli Studi di Parma, Università Federico II di Napoli, Università degli Studi di Pavia, Università degli Studi di Verona, Chiesi Farmaceutici S.p.A., Olon S.p.A. 

Settori ERC
PE5_18 Medicinal chemistry
LS1_13 Early translational research and drug design
LS4_12 Cancer
LS6_9 Antimicrobials, antimicrobial resistance
LS5_18 Innovative methods and tools for neuroscience
PE4_9 Method development in chemistry
PE4_10 Heterogeneous catalysis
LS9_4 Microbial biotechnology and bioengineering

Torna ad inizio pagina