Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Drug Discovery And Manufacturing Development  

 

Personale strutturato: Prof. Marco Pallavicini, Prof. Cristiano Bolchi
Collaboratori alla ricerca: Dott.ssa Rebecca Appiani (dottorando), Dott. Camillo Morano (dottorando), Dott. Francesco Bavo (post-doc, Department of Drug Design and Pharmacology – University of Copenaghen)

Web page: https://sites.unimi.it/pallab/research/


Descrizione

Il gruppo di ricerca ha competenze scientifiche nel campo della chimica farmaceutica, della sintesi organica e della ‘green chemistry’. Nel corso degli ultimi dieci anni si è occupato di:

  • Progettazione, sintesi e studio delle relazioni struttura-attività di ligandi per i recettori nicotinici neuronali, in particolare per i sottotipi alfa4beta2 ed alfa7, con potenziale impiego nel trattamento di diverse patologie neurologiche, tumorali e infiammatorie, utilizzabili come tool farmacologici per l’indagine dei meccanismi di attivazione recettoriale e di trafficking recettoriale intracellulare.
  • Progettazione e sintesi di molecole rese bioattive mediante l’utilizzo della luce allo scopo di ottenere farmaci impiegabili per terapie personalizzate e localizzate.
  • Progettazione, sintesi e studio delle relazioni struttura-attività di ligandi per i recettori alfa adrenergici, in particolare per il sottotipo alfa1D, di inibitori enzimatici (inibitori della farnesiltransferasi) e di antibatterici (inibitori della proteina FtsZ).
  • Stereotecnologie , sia preparative che analitiche, applicate alla preparazione di molecole bioattive e di loro precursori in forma unichirale, o a procedure di racemizzazione applicabili a livello industriale.
  • Green chemistry: sviluppo di nuove procedure preparative ecosostenibili con particolare attenzione alle problematiche legate all’utilizzo e alla valorizzazione di biomasse di scarto. In questo ambito il gruppo di ricerca è stato impegnato come unità leader in un progetto finanziato da Fondazione Cariplo dal titolo ‘Lanolina e idrossiacidi grassi di alto valore dalla lana di scarto mediante l’uso integrato di sostenibili procedure fisiche, chimiche e biocatalitiche’.
  • Sintesi di standard analitici per la determinazione di metaboliti secondari vegetali, di prodotti di sintesi, di loro impurezze e adulteranti.

Collaborazioni scientifiche nazionali ed internazionali

  • Dipartimento di Scienze di Laboratorio e Infettivologiche, Fondazione Policlinico Universitario “A. Gemelli” IRCCS, Rome;
  • Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari, Università di Milano;
  • Dipartimento di Biotecnologie Mediche e Medicina Traslazionale, Università di Milano;
  • CNR, Istituto di Neuroscienze, Milano;
  • Dipartimento di Scienze Farmaceutiche, Università di Bologna;
  • Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, Università La Sapienza di Roma;
  • Dipartimento di Chimica Strutturale e Stereochimica Inorganica, Università di Milano;
  • Department of Neurobiology, Barrow Neurological Institute, St. Joseph’s Hospital and Medical Center, Phoenix, Arizona, United States
  • Department of Psychiatry, University of Utah, Salt Lake City, Utah, United States
  • CNR Biella: STIIMA – Istituto di Sistemi e Tecnologie Industriali Intelligenti per il Manifatturiero Avanzato
  • Dipartimento di Chimica, Università di Milano
  • Dipartimento di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Università di Torino
  • Department of Neurobiology, Barrow Neurological Institute, St. Joseph’s Hospital and Medical Center, Phoenix, Arizona.

Codici ERC
PE4_9 Method development in chemistry
PE4_15 Photochemistry
PE4_18 Environment chemistry
PE5_11 Biological chemistry and chemical biology
PE5_17 Organic chemistry
PE5_18 Medicinal chemistry
PE8_11 Environmental engineering, e.g. sustainable design, waste and water treatment, recycling
LS1_11 Chemical biology
LS4_12 Cancer
LS5_11 Neurological and neurodegenerative disorders
LS5_18 Innovative methods and tools for neuroscience
LS6_6 Infectious diseases

Torna ad inizio pagina