Computer-aided Drug Design Lab
Personale strutturato: Prof. Giovanni Grazioso
Collaboratori alla ricerca: Dott. Enrico Fassi (dottarando di ricerca)
Descrizione
L’obiettivo principale della ricerca svolta nel "Computer-aided Drug Design Lab" riguarda l’applicazione dei metodi computazionali nella progettazione di molecole farmacologicamente attive. In particolare, attraverso tecniche di modellistica molecolare come: i) la Dinamica Molecolare, ii) gli enhanced-sampling methods (per esempio, metadinamica e umbrella sampling), iii) l’applicazione del metodo MM-PBSA, iv) il virtual screening di famiglie di ligandi tramite docking sui siti di riconoscimento molecolare delle macromolecole (enzimi o recettori di membrana) e v) lo studio delle proprietà conformazionali ed energetiche di piccole molecole, vengono progettati peptidi, peptidomimetici e small-molecules in grado di interagire con target biologici coinvolti in patologie come la malaria, il cancro, le patologia cardiovascolari e la resistenza batterica. Gli studi teorici vengono sempre validati attraverso la sintesi (o l'acquisto) e la valutazione dell'attività biologica dei composti progettati. A tal fine ci si avvale della collaborazione scientifica con esperti di sintesi organica e di farmacologia che lavorano sugli stessi progetti. Inoltre, l'affinità dei composti studiati viene misurata tramite l'utilizzo di microscale termophoresis (MST).
Cooperazioni scientifiche nazionali ed internazionali:
Nell’ambito delle tematiche scientifiche sopra descritte, il laboratorio collabora con ricercatori appartenenti alle seguenti strutture scientifiche internazionali e nazionali: Istituto di ricerca in Biomedicina (IRB)di Bellinzona (CH), il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Milano, le sedi universitarie di Milano, Modena e Reggio Emilia e Siena).
La lista delle pubblicazioni scientifiche prodotte dal Computer-aided Drug Design Lab può essere consultata al seguente link: https://orcid.org/0000-0002-3261-9356/print.
Codice ERC: PE5_18 Medicinal Chemistry