Gruppo Chimica degli Alimenti e Nutraceutica
Personale strutturato: Prof.ssa Anna Arnoldi (PO), Dott.ssa Carmen Lammi (RTD-B), Dott.ssa Giovanna Boschin (tecnico D).
Collaboratori alla ricerca: Dott.ssa Carlotta Bollati (assegnista), Dott.ssa Martina Bartolomei (dottoranda), Dott.ssa Lorenza d’Adduzio (dottoranda), Jianqiang Li (dottorando con borsa del Governo cinese), Ruoxian XU (dottoranda con borsa del Governo cinese).
Descrizione
Il gruppo di ricerca è particolarmente noto a livello internazionale per le ricerche dedicate all’isolamento, all’analisi e alla caratterizzazione delle componenti bioattive degli alimenti al fine di sviluppare alimenti funzionali e integratori alimentari (nutraceutica). Attraverso lo sviluppo di un approccio multidisciplinare, che prevede la combinazione di tecniche chimico-analitiche (proteomica e peptidomica), biochimiche, biologiche e computazionali, il gruppo ha dato un rilevante contributo a livello nazionale e internazionale nell’ambito dell’identificazione di peptidi bioattivi contenuti in alimenti soprattutto di origine vegetale (soia, lupino, canapa, oliva, micro-alghe) o ottenuti da scarti di produzione alimentari per la loro valorizzazione nutrizionale e salutistica. Recentemente, l’attività di ricerca del gruppo ha portato all’identificazione di idrolizzati proteici e/o di singoli peptidi con attività ipocolesterolemizzante, ipoglicemizzante, antiossidante e ipotensiva, di cui è stata studiato il meccanismo d’azione. Inoltre, il gruppo si occupa anche della valutazione dell’assorbimento e della stabilità dei peptidi a livello intestinale, attraverso l’utilizzo di un modello in vitro basato sulle cellule intestinali umane Caco-2 differenziate. Parallelamente, il gruppo si occupa anche della valorizzazione di altri componenti bioattive degli alimenti, in particolare di polifenoli, utilizzando le stesse tecniche multidisciplinari messe a punto per i peptidi.
Principali progetti finanziati degli ultimi due anni.
Progetto finanziato da AGER “COMPETiTiVE - Claims of Olive oil to iMProvE The markeT ValuE of the product”: ha come obiettivo la valorizzazione delle proprietà nutraceutiche di estratti di EVOO arricchiti in polifenoli e di valutarne l’assorbimento a livello intestinale.
Progetto finanziato da ERA-NET SUSFOOD2: “DISCOVERY - Disaggregation of conventional vegetable press cakes by novel techniques to receive new products and to increase the yield”: progetto dedicato alla valutazione della qualità nutrizionale e della sicurezza alimentare di prodotti e sottoprodotti di origine vegetale ottenuti in seguito a trattamenti tecnologici di processo (e.g. ultrasonicazione).
Progetto Fondazione Cariplo: “SUPER-HEMP - Sustainable Process for Enhanced Recovery of Hempseed Oil”: ha l’obiettivo di sostenere e promuovere la coltivazione e l'utilizzo industriale del seme di canapa. In particolare, ci dedichiamo alla caratterizzazione dell’attività ipocolesterolemizzante ed ipoglicemizzante dei peptidi che derivano dall’idrolisi delle farine delipidizzate da semi di canapa, valutandone anche la biodisponibilità e la stabilità metabolica.
Progetto finanziato dalla Regione Lombardia “MIND Foods HUB”, che integra competenze multidisciplinari con lo scopo di promuovere una visione internazionale ed ambiziosa della ricerca agroalimentare quale motore di innovazione, sviluppo e responsabilità sociale. In questo progetto ci dedichiamo alla valorizzazione delle proprietà salutistiche e benefiche di alcuni componenti di origine vegetale.
Progetto finanziato dalla Regione Lombardia “ESPERA – Economia circolare e Sostenibilità nella filiera della pera IGP del Mantovano”, che si propone di migliorare la gestione della filiera della Pera IGP del Mantovano, minimizzando eccedenze e sprechi, coniugando innovazioni tecnologiche con la riconfigurazione dei processi di produzione e distribuzione, nel contesto dei paradigmi di economia circolare e sostenibilità. Nell’ambito del progetto, ci dedichiamo alla valorizzazione delle proprietà antiossidante di estratti derivanti dagli scarti di pere IGP del Mantovano.
Settori ERC
LS9_5 Food biotechnology and bioengineering
LS2_8 Proteomics
LS4_10 The cardiovascular system and cardiovascular diseases
PE5_18 Medicinal chemistry
PE11_9 Nanomaterials engineering, e.g. nanoparticles, nanoporous materials, 1D & 2D nanomaterials