Laboratorio di analisi chimico-tossicologica (lab. a.c.t.)
L’attività di ricerca del gruppo si concentra in particolar modo sulla valutazione delle strategie analitiche da adottare nell’analisi chimico-tossicologica, sia in materiale biologico che non biologico.
Sono inoltre condotti studi nel campo dell’analisi dei farmaci, con la messa a punto di metodi per il dosaggio di sostanze di interesse farmaceutico, sia in forme farmaceutiche complesse che in fluidi biologici.
Vengono utilizzate le principali tecniche analitiche strumentali di tipo cromatografico come la cromatografia su strato sottile (TLC), l’analisi gas cromatografica capillare (GC), la cromatografia liquida (LC) con detector UV/Vis, DAD, e a triplo quadrupolo per LC/MS e LC/MS-MS, la gas-cromatografia capillare con detector quadrupolare di massa per la GC/MS e detector a trappola ionica per CI e GC/HS-MS e per la GC/MS-MS.
Le tematiche di ricerca più significative possono essere così schematizzate:
1) Analisi chimico tossicologica su materiale non biologico
Sviluppo di metodi analitici per l’applicazione in ambito forense con rilievo di sostanze stupefacenti nella “droga da strada”. In particolare il Laboratorio di Chimica Tossicologica è convenzionato con il Tribunale di Busto Arsizio ed analizza tutto il materiale sequestrato dalla Guardia di Finanza all’aeroporto di Malpensa.
2) Analisi di medicinali e di farmaci
Sviluppo di metodi per l’analisi di principi attivi al fine di stabilirne il grado di purezza e per il controllo delle preparazioni farmaceutiche, galeniche o cosmetiche.
3) Analisi di Composti organici volatili (VOC)
Utilizzo di tecniche in spazio di testa (HS) sia in GC/FID che in GC/MS per il controllo di sostanze volatili sia su materiale non biologico, come la determinazione dei solventi residui nei farmaci, sia su materiale biologico, come il rilievo dell’alcolemia.
4) Analisi chimico tossicologica su materiale biologico
· sviluppo di metodi analitici su materiale biologico derivante da rilievi autoptici, nell’ambito della Tossicologia Analitica post-mortem per la determinazione della causa di morte ai fini forensi;
· sviluppo di metodi analitici per la ricerca di sostanze stupefacenti in matrici pilifere;
· analisi di fluidi biologici per evidenziare la presenza di sostanze stupefacenti e di principi attivi ad attività terapeutica nell’ambito della Tossicologia Analitica comportamentale, in accordo con l’articolo 186 e 187 del Codice della Starda e del D.P.R., T.U. 309/1990 riguardante le mansioni a rischio;
5) Analisi di cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie del territorio nazionale e nelle preparazioni di “Cannabis Light”
Il Laboratorio effettua la determinazione dei principali cannabinoidi in preparazioni magistrali a base di Cannabis terapeutica secondo il decreto del 9 novembre 2015 (GU Serie Generale n.279 del 30-11-2015) L’analisi dei cannabinoidi e dei terpeni viene effettuata anche su preparazioni di “Cannabis Light”, al fine di attestarne le legalità e le caratteristiche organolettiche dei prodotti.