Ricerca
Il Dipartimento ha come finalità lo studio e la ricerca preclinica di farmaci innovativi. Per perseguire il proprio obiettivo, il Dipartimento si articola in Unità di Ricerca (Laboratori), che contribuiscono con la loro multidisciplinarità a creare un ambiente scientifico in cui i singoli ricercatori possono attingere alle competenze estremamente diversificate, ma complementari, che sono oggi essenziali ai fini dell’individuazione di nuovi approcci terapeutici.
In particolare, il Dipartimento affronta tematiche di ricerca coordinate e finalizzate all’obiettivo comune della ricerca di nuove molecole, della loro caratterizzazione e veicolazione in forma di medicinali/prodotti per la salute, considerando anche gli aspetti normativi e regolatori:
- identificazione di nuovi principi attivi mediante la progettazione in silico e la sintesi, realizzata con l’impiego di metodologie convenzionali e avanzate, di farmaci o molecole di interesse biologico, la loro caratterizzazione chimico-fisica, l’isolamento e la caratterizzazione strutturale di sostanze organiche di origine vegetale;
- identificazione di nuovi bersagli terapeutici e approcci farmacologici innovativi mediante lo studio dei meccanismi eziopatogenici di malattie dei sistemi nervoso, pneumo-cardiovascolare e immunitario e da agenti patogeni;
- isolamento, analisi e caratterizzazione strutturale/biologica delle componenti bioattive degli alimenti al fine di sviluppare alimenti funzionali e integratori alimentari (nutraceutica);
- analisi farmaceutica, biofarmaceutica, cristallografica; determinazione di principi attivi in matrici complesse, approcci “omici” quantitativi con l’impiego di metodologie analitiche avanzate: tecniche di separazione, spettrometria di massa tandem ad alta risoluzione, e analisi di bioinformatica e statistica;
- studi di farmacocinetica con analisi chimico-tossicologica su materiale biologico e non biologico, valutazione della stabilità chimica o metabolica in vitro e del profilo farmacocinetico o metabolico in vivo; studi di tipo tossicologico (anche forense) e valutazione di biomarker diagnostici e prognostici nei fluidi biologici;
- studi di farmacodinamica con caratterizzazione biomolecolare e fisiopatologica dell’azione di farmaci;
- progettazione, preparazione e controllo di forme farmaceutiche convenzionali e a rilascio modificato contenenti principi attivi di origine naturale, sintetica e biotecnologica e la caratterizzazione spettroscopica e strutturale di biosistemi quali vettori per la trasfezione in terapia genica;
- normativa e aspetti regolatori inerenti alla produzione, distribuzione intermedia e commercio di medicinali, dispositivi medici, prodotti cosmetici e integratori alimentari, e dei relativi risvolti socioeconomici.