AQ della Terza missione
Assicurazione Qualità / AQ della Terza Missione
La CQ del DISFARM ha impostato negli anni più recenti una rigorosa definizione delle attività di terza missione a impatto sociale sia sul pubblico specializzato che sul pubblico non accademico e programmato un sistema di rilevazione che è stato utilizzato per predisporre il monitoraggio e l’archiviazione delle attività svolte a partire dal 2015.
La Commissione si riunisce secondo un calendario definito dalle necessità ed i verbali sono consultabili sul sito UniRe.
Altri ambiti di TM che vengono monitorati nell’ambito della CQ riguardano il trasferimento tecnologico (ricerca conto terzi, spin-off, brevetti) e la formazione continua e permanente (corsi di perfezionamento e master). Per quanto riguarda le attività di public engagement la rilevazione è effettuata attraverso il sito IRIS-AIR.
Da febbraio 2020 il Consiglio del Dipartimento ha designato il Prof. Matteo Cerea quale Referente per la terza missione di Dipartimento. Il Referente di Terza Missione coordina le attività della Commissione Terza Missione del Dipartimento composta attualmente da rappresentanti tra ricercatori, docenti e personale tecnico amministrativo provenienti dalle quattro sezioni del Dipartimento.
Il DISFARM ha definito una propria strategia sulla ricerca e sulle sue eventuali ricadute nel contesto sociale, attraverso un programma complessivo, definito in base alle proprie potenzialità e al proprio progetto culturale. A tal fine, è presente un'organizzazione funzionale a realizzare la propria strategia, coinvolgendo componenti provenienti dalla quattro diverse Sezioni del Dipartimento e direttamente coinvolti nelle diverse tipologie di attività di terza missione.
Il coinvolgimento della società nell’ambito della produzione di beni pubblici di natura sociale, educativa e culturale è favorito dalla presenza all’interno del Dipartimento dell’Orto Botanico “Gerardi” di Toscolano Maderno (BS) che consente il coinvolgimento dei cittadini, enti e/o organizzazioni non governative che operano sul territorio su tematiche di interesse del Dipartimento.
Gli obiettivi definiti sono plausibili e coerenti con le politiche e le linee strategiche di Ateneo, compatibili con le proprie potenzialità e i propri obiettivi generali, e tengono conto dei risultati della VQR (della SUA-TM e di eventuali altre iniziative di valutazione della ricerca e della terza missione).
Nel dettaglio il raggiungimento degli obiettivi del Dipartimento nell’ambito della Terza Missione sono monitorati la sensibilizzazione dei componenti a raccogliere e catalogare le iniziative e i dati delle attività di terza missione svolte, fornendo informazioni aggiornate circa gli strumenti disponibili per tale raccolta a livello di Ateneo mediante incontri periodici. Il monitoraggio avviene attraverso l’inserimento dei dati di PE nell’Archivio Istituzionale della Ricerca (AIR) di Ateneo anche attraverso il coinvolgimento di un referente TM di Dipartimento e di referenti per ciascuna Sezione.
Per arricchire la valutazione dell’impatto delle attività di Terza Missione è iniziato un progetto di follow-up indirizzato ai partecipanti dei Corsi di Perfezionamento “Dispositivi medici, cosmetici e integratori alimentari: aspetti regolatori” e “di Gestione della proprietà industriale” per capire i risultati raccolti in termini occupazionali presso aziende ed enti.