AQ della ricerca
AQ della ricerca
Principali compiti della CQ
- monitorare l'andamento della ricerca dipartimentale (qualità e quantità dei prodotti);
- predisporre il materiale da sottoporre agli organi preposti ai processi di valutazione;
- favorire l'aggregazione tra gruppi di ricerca intra e interdipartimentali con competenze complementari, anche in funzione della partecipazione a bandi competitivi;
- raccolta, monitoraggio e discussione di tutti i documenti e i dati necessari per la compilazione e il monitoraggio del PTD;
- monitoraggio del numero di pubblicazioni/pro capite/anno e della loro collocazione editoriale al fine di individuare e correggere eventuali criticità: questa attività è estesa a tutto il personale di ricerca, inclusi dottorandi, assegnisti e borsisti;
- analisi e predisposizione della VQR, con la finalità di migliorare l’efficacia nel conferimento dei prodotti della ricerca;
- monitoraggio delle applicazioni a bandi competitivi e del loro successo;
- Promuovere buone pratiche di autovalutazione attraverso l’uso di indicatori bibliometrici e di autopromozione.
I risultati dei monitoraggi sui risultati della ricerca vengono discussi in apposite riunioni della CQ, se opportuno condivise con i responsabili delle sezioni, nelle riunioni della giunta di Dipartimento e nelle riunioni plenarie del Consiglio di Dipartimento al punto dedicato (PROVVEDIMENTI PER L’ASSICURAZIONE DI QUALITA’).
SUA – RD
La SUA-RD (Scheda unica annuale della ricerca dipartimentale) è la procedura prevista nell'ambito del sistema A.V.A. (Autovalutazione, Valutazione periodica, Accreditamento), finalizzato a misurare e assicurare la qualità e l'efficacia delle attività di ricerca e di terza missione delle università. Nella compilazione dell’ultima scheda SUA RD del 2013 sono stati coinvolti alcuni degli attuali componenti la CQ che hanno affiancato il direttore nella compilazione della stessa.
La scheda SUA – RD 2013 è disponibile al link.
Monitoraggi successivi