Logo Università degli Studi di Milano



 
 

AQ della didattica  

AQ della didattica

Per l’attuazione di politiche relative alla qualità della didattica, il DISFARM opera all’interno dei Corsi di Studio (CdS) dei quali è referente principale o associato. All’interno dei CdS, i docenti Referenti AQ di CdS hanno il compito di attivarsi per i processi di miglioramento della qualità della didattica e l’accreditamento dei corsi di studio. Per maggiori informazioni sulle funzioni dei Referenti, consulta la pagina Referenti AQ della didattica sul sito di Ateneo.

 

Politiche di AQ della didattica

All’interno dei CdS, le politiche di assicurazione della qualità della didattica vengono attuate per migliorare e potenziare l’offerta formativa dei corsi di studi della Facoltà di Scienze del Farmaco, in linea con le politiche di Ateneo e con le indicazioni del PQA. Tali attività vengono svolte all’interno dei CdS di cui il DISFARM è referente principale o associato. La Scheda di Monitoraggio annuale (SMA) e il Rapporto di Riesame ciclico (RRc) sono attività di autovalutazione svolte dal Corso di Studio, delle quali è responsabile il Gruppo di Riesame di ciascun Corso di Studio.

Nelle SMA, gli indicatori principali, attraverso i quali è possibile identificare eventuali aspetti critici del funzionamento dei diversi corsi di studio, sono:

  • carriere degli studenti
  • attrattività e internazionalizzazione
  • occupabilità dei laureati
  • quantità e qualificazione del corpo docente
  • soddisfazione dei laureati.

Il Riesame Ciclico, predisposto periodicamente, si articola sull'analisi di:

  • definizione dei profili culturali e professionali e architettura del CdS
  • esperienza dello studente
  • risorse del CdS
  • monitoraggio e revisione del CdS
  • commento agli indicatori.

Attraverso l’analisi degli indicatori, ogni CdS può identificare eventuali aspetti critici del proprio funzionamento e predisporre le linee di azione più opportune, ai fini del miglioramento della qualità dell’offerta formativa.

 

 Commissione della Qualità della Didattica del DISFARM

Con l’intento di fornire un ulteriore contributo all’attuazione delle politiche della qualità della didattica, nel corso dell’a.a. 2020-21 il DISFARM ha istituito la Commissione della qualità della didattica dipartimentale (CQDD), della quale fanno parte professori del dipartimento afferenti ai diversi CdS della Facoltà di Scienze del Farmaco, privilegiando la presenza di docenti che ricoprano la funzione di Referenti AQ di CdS oppure che figurino tra i componenti delle Commissioni Paritetiche Docenti Studenti (CPDS). La CQDD è costituita dai professori: Luca Regazzoni (CdS di “Biotecnologia”), Alessandro Contini e Alfonsina D’Amato (CdS di “Biotecnologie del farmaco/Pharmaceutical biotechnology”), Marco De Amici e Isabella Rimoldi (CdS di “Chimica e tecnologia farmaceutiche”), Alessandro Pedretti (CdS di “Farmacia”), Luigi Sironi (CdS di “Safety assessment of xenobiotics and biotechnological products”), Elena Pini (CdS di “Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell'ambiente”), Raffaella Gandolfi (CdS di “Scienze e tecnologie erboristiche”).
La Commissione si riunisce secondo un calendario definito dalle necessità ed i verbali sono consultabili sul sito UniRe.
 
 

Corsi di cui il DISFARM è Referente

Cosmetic Industrial Science, laurea magistrale, Classe LM-71,
Referente AQ: da definire

 

Corsi di cui il DISFARM è Responsabile amministrativo

Chimica e tecnologia farmaceutiche, laurea magistrale a ciclo unico, Classe LM-13,  
Referente AQ: Prof.ssa Alessandra Romanelli, ctf.referenteaq@unimi.it

Scienze e tecnologie erboristiche, laurea triennale, Classe L-29, 
Referenre AQ: Prof.ssa Raffaella Gandolfi, ste.referenteaq@unimi.it

  

Corsi di cui il DISFARM è Referente Associato in collegio interdipartimentale

Farmacia, laurea magistrale a ciclo unico, Classe LM-13, 
Referente AQ: Prof.ssa Roberta Manuela Moretti, farmacia.referenteaq@unimi.it

Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell’ambiente, laurea triennale, Classe L-29, 
Referente AQ: Dott.ssa Paola Marciani, sscta.referenteaq@unimi.it

Biotecnologie del Farmaco/Pharmaceutical Biotechnology, laurea magistrale, Classe LM-9, 
Referente AQ: Dott.ssa Michela Castagna, biotecnofarmaco.referenteaq@unimi.it

 

Corsi di cui il DISFARM è Referente Associato

Biotecnologia, laurea triennale, Classe L-2, 
Referente AQ: Prof.ssa Carla Perego, biotecnologia.referenteaq@unimi.it

Torna ad inizio pagina