Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Assicurazione Qualità  

Il DISFARM è impegnato a sviluppare e diffondere le politiche di assicurazione della qualità, operando in accordo con le direttive ANVUR e il Piano Strategico di Ateneo e secondo le indicazioni del Presidio di Qualità di Ateneo (PQA).
A questo scopo il DISFARM ha istituito a partire dal 2014 la Commissione Qualità (CQ), che indirizza e monitora i processi relativi all’assicurazione della qualità applicati alle attività di Didattica, Ricerca e Terza Missione.
I documenti di indirizzo, analisi e monitoraggio prodotti dalla CQ permettono a tutti i portatori di interesse, gli studenti e il personale del Dipartimento, di conoscere, monitorare, valutare e partecipare alle politiche di sviluppo e di miglioramento continuo della performance del DISFARM e dei corsi di studio afferenti. Inoltre, il lavoro svolto dalla CQ ha lo scopo di ottemperare agli obiettivi di trasparenza e condivisione di scelte e risultati stabiliti e condivisi a livello del Consiglio di Dipartimento. A questo scopo, la CQ monitora l’archiviazione e la pubblicizzazione dei documenti prodotti in modo da renderli facilmente accessibili alle diverse componenti del Dipartimento. Le attività e le schede di monitoraggio della CQ vengono regolarmente discussi nella Giunta e nel Consiglio di Dipartimento, nell’ambito del quale viene deliberato in merito. A questo scopo, in tutti i Consigli plenari ordinari è prevista all’ordine del giorno voce dedicata ai “PROVVEDIMENTI PER L’ASSICURAZIONE DI QUALITA’”, che raccoglie punti specifici in discussione e le relative delibere.

Fanno parte della CQ il Direttore Prof.ssa Maria Luisa Gelmi, il Prof. Marco De Amici, membro del PQA, il Referente AQ di Dipartimento, Prof.ssa Lucia Zema, il Prof. Giancarlo Aldini, la Prof.ssa Fiorella Meneghetti, la Prof.ssa Paola Minghetti, la Prof.ssa Elisabetta Rossi, il Prof. Angelo Sala, la Prof.ssa Elisabetta Vegeto, il Prof. Giulio Vistoli.
Su specifiche problematiche, la CQ viene allargata ai referenti AQ di CdS, al referente per l’Internazionalizzazione, Prof. Sergio Romeo, per l’Open Access, Prof. Giorgio Abbiati e per la Terza Missione, Dott. Matteo Cerea.

Tre diverse commissioni contribuiscono al lavoro della CQ e si occupano di ricerca, didattica e terza missione.
La Commissione Ricerca si identifica con i componenti della CQ.
La Commissione Qualità della Didattica, presieduta dal Prof. Marco De Amici, è così composta:

  • Prof. Luca Regazzoni, docente del CdS in Biotecnologia
  • Prof. Alessandro Contini, componente della CPDS del CdS in Biotecnologie del Farmaco
  • Prof.ssa Alfonsina D’Amato, docente del CdS in Biotecnologie del Farmaco
  • Prof. Marco De Amici, docente del CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Dott.ssa Isabella Rimoldi, referente AQ del CdS in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Prof. Alessandro Pedretti, referente AQ del CdS in Farmacia
  • Prof. Luigi Sironi, componente della CPDS del CdS in Safety Assessment of Xenobiotics and Biotechnological Products
  • Dott.ssa Elena Pini, componente della CPDS del CdS in Scienze e sicurezza chimico-tossicologiche dell'ambiente
  • Prof.ssa Raffaella Gandolfi, referente AQ del CdS in Scienze e Tecnologie Erboristiche

La Commissione Terza Missione, presieduta dal Dott. Matteo Cerea, è così composta:

  • Dott.ssa Gabriella Roda
  • Dott.ssa Giovanna Boschin
  • Dott.ssa Claudia Giuliani
  • Dott.ssa Sara Della Torre
  • Prof.ssa Elisabetta Vegeto
  • Sig. Stefano Pandini
  • Dott.ssa Isabella Rimoldi
  • Prof. Giorgio Abbiati
  • Prof.ssa Chiara Gennari
  • Dott.ssa Antonella Casiraghi
  • Dott.ssa Annalisa Ferrante

Referente AQ di Dipartimento: Prof.ssa Lucia Zema

I processi relativi all’assicurazione della qualità applicati ai diversi ambiti di attività del DISFARM sono illustrati nelle sotto pagine di questa sezione.

Ambiti del sistema AQ

Torna ad inizio pagina