Organizzazione

Il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche (DiSFarm) nasce nel 2012 dalla fusione tra il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche “Pietro Pratesi” e la Sezione di Chimica Organica "Alessandro Marchesini" del Dipartimento di Scienze Molecolari Applicate ai Biosistemi.
Il DiSFarm è articolato in quattro sezioni: Chimica Farmaceutica "Pietro Pratesi", Chimica Generale e Organica "Alessandro Marchesini", Farmacologia e Bioscienze "Simonetta Nicosia", Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche "Maria Edvige Sangalli". Le sezioni riuniscono le specifiche competenze scientifiche atte a promuovere e coordinare linee di ricerca interdisciplinari nell'ambito delle Scienze del Farmaco.
Gli obiettivi formativi e scientifici del DiSFarm sono volti all’ampliamento delle conoscenze nel campo della ricerca di base ed applicata, un investimento culturale primario per impostare una ricerca qualificata finalizzata alla scoperta di nuovi farmaci e forme farmaceutiche, in grado di dar luogo ad un effettivo trasferimento tecnologico.
Le attività di ricerca del Dipartimento si sviluppano intorno a tematiche scientifiche caratterizzanti, quali la progettazione, la sintesi, lo sviluppo e il controllo di nuove molecole biologicamente attive, di nuove forme farmaceutiche, di alimenti funzionali, di integratori alimentari, di cosmetici, di biocidi e di dispositivi medici. L'attività di ricerca del DiSFarm, finanziata da progetti nazionali e da programmi europei, si avvale inoltre di convenzioni con enti e istituzioni pubbliche e di collaborazioni con realtà aziendali nazionali e internazionali.
Ai fini della formazione di giovani ricercatori, il Dipartimento ospita il Dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche, la Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera, il master interateneo in “Clinical Pharmacy” e numerosi Corsi di Perfezionamento.
Ulteriori informazioni su questo flyer.