Visiting researchers

L'Ateneo investe moltissimo nelle collaborazioni internazionali che fanno dell'Università degli Studi di Milano meta di numerosi visiting professor e scientist, studiosi stranieri o italiani di elevata qualificazione scientifica, appartenenti a istituzioni universitarie, di ricerca o di alta formazione non italiane che annualmente svolgono presso l'Università attività didattica e di ricerca.
Il visiting professor è uno studioso, straniero o italiano, di elevata qualificazione scientifica, appartenente a Università, Enti e Istituzioni di ricerca o di alta formazione non italiane, invitato a svolgere presso l'Università corsi, moduli, cicli di lezioni o di seminari.
I visiting scholar o visiting scientist sono studiosi, stranieri o italiani, di adeguata qualificazione scientifica, appartenenti a Università o enti di ricerca stranieri, che svolgono attività di ricerca o di collaborazione e scambio scientifico presso strutture dell’Ateneo e che, durante la loro permanenza, tengono - in via del tutto occasionale - attività formative certificate nell’ambito dei corsi di studio o dei corsi di dottorato di ricerca, indipendentemente dalla misura del loro impegno.
Visiting scientists del DISFARM (a partire dall’a.a. 2015-2016):
- Prof. Rubén Vicente Arroyo, (Department of Organic and Inorganic Chemistry, University of Oviedo (Spain))
- Seminario: Synthesis of heteroarenes: tradition vs modernity: five-membered rings (2021)
- Seminario: Synthesis of heteroarenes: tradition vs modernity: six-membered rings (2021)
- Prof. Renè CSUK (Dipartimento di Chimica, Martin-Luther University di Halle-Wittenberg, Germania).
- Seminario: How to improve the cytotoxicity of beta-boswellic acid: a case study”. (2019)
- Prof Alexander Bittner, (CIC nanoGUNE, San Sebastian, (Spagna)
- Seminario:, Electrospinning of peptides, proteins, and foodstuff to micro- and nanofibers. (2019)
- Prof. Esteban Anoardo, (Facultad de Matemática, Astronomía, Física y Computación, Universidad Nacional de Córdoba (Spagna))
- Seminario: “Curious features about the elastic behaviour of liposomes membranes as observed through proton field cycling NMR relaxometry”. (2019)
- Prof. Gerhard Winter, (Department Pharmazie, LMU, München (Germania))
- Seminario: “Stability prediction of protein formulation by fast physical unfolding assays: hours in the lab shall predict years of stability?” (2019)
- Lezione: “Evolution of primary packaging for injectables (from ampules to pens to plastics to needle free delivery)” per gli studenti dei CdL di Biotecnologia, Biotecnologie Farmaceutiche e Chimica e Tecnologia Farmaceutica. (2019)
- Dr. Thierry Durand (Institut des Biomolécules Max Mousseron, Faculté de Pharmacie, Université de Montpellier, Francia)
- Seminario “Isoprostanoids: Biomarkers and Bioactive Lipids”. (2019)
- Prof. Dimitrios A. Lamprou (School of Pharmacy, Queen’s University, Belfast (UK))
- Seminario: “Innovative manufacturing approaches in the design and development of novel
drug delivery devices”. (2019)
- Prof.ssa Meital Reches (Institute of Chemistry, The Hebrew University of Jerusalem, Israele) partecipazione al Mini-Symposium NANOTECHNOLOGIES in PHARMACEUTICAL SCIENCES organizzato per i dottorandi in Scienze Farmaceutiche.
- Seminario: “Characterization of nanomaterials”
- Seminario: ”Interactions between Peptides & Inorganic Matter: Design of Simple Functional Coatings” - a.a. 2017-2018
- Prof.sa Silvia Balbo (Division of Environmental Health Sciences, Masonic Cancer Center, University of Minnesota, USA), collaborazione DISFARM/UNIMI- University of Minnesota per programmi di mobilità internazionale per studenti
- seminario “DNA adducts as biomarkers to develop precision medicine strategies to move towards personalized chemotherapeutic regimens." - a.a. 2017-18
- Prof. Elias Fattal (Direttore Institut Galien Universitè Paris Sud), partecipazione al Mini-Symposium NANOTECHNOLOGIES in PHARMACEUTICAL SCIENCES organizzato per i dottorandi in Scienze Farmaceutiche
- seminario: “Nanomedicines: solutions for better delivery of nucleic acids” - a.a. 2017-18
- Prof.ssa Christelle Catherine Mavoungou (Biberach University of Applied Sciences, Germany) collaborazione tra DISFARM/UNIMI – University of Ulm per programmi di mobilità internazionale per studenti
- seminario: “Peptides location and folding dynamic, a matter of function and diversity”
- partecipazione alla Discussione della relazione finale relativa all’attività di ricerca della Sig.ra Isabelle Notter studentessa dell’Università di Ulm selezionata per un periodo di mobilità presso il DISFARM (tutor DISFARM/UNIMI Prof Alessandro Contini, tutor Università di Biberach Prof.ssa Mavoungou) - a.a. 2017-18
- Dott. Artur J.Togneri Ferron (Botucatu Medical School, Department of Internal Medicine, Università Sao Paulo State University (UNESP) Botucatu, SP, Brazil) ricercatore in Fisiopatologia e medicina interna, coinvolto in attività di ricerca dal titolo: “Lycopene supplementation: Influence on redox-state and cardiac β-adrenergic modulation in experimental model of diet induced-obesity” - a.a. 2017-2018
- Dott.ssa Fabiane Valentini Francisqueti (Botucatu Medical School, Department of Pathology, Botucatu, SP, Brazil, Università Sao Paulo State University (UNESP), ricercatrice in patologia coinvolta nel progetto di ricerca dal titolo: “Inter-relation of γ-orizanol and activation of Adipo-R1 and Adipo-R2 receptors: possible effect on the improvement of renal function associated with obesity” - a.a. 2017-2018
- Dott.sa Lisa Vanthienen (Université KU Leuven, Belgio) Attività di ricerca sulla produzione di nanofibre di pullulano - a.a. 2016-17
- Dott.sa Danielle Diniz (Donders Institute for Brain, Cognition and Behaviour, Olanda), Attività di ricerca sulla caratterizzazione chimico-fisica di liposomi sito-specifici concepiti per attraversare la barriera ematoencefalica - a.a. 2016-17
- Prof.sa Chiara Cabrele (Dept. of Molecular Biology, Div. of Chemistry and Bioanalytics, University of Salzburg, Salzburg, Austria), attività seminariali su Native Chemical ligation, Foldamers, Structure, function and druggability of the inhibitors of cell differentiation (Id) proteins - a.a 2015-16
- Prof.sa Gökçen Eren (Dipartimento di Chimica Farmaceutica presso la “Gazi University” di Etiler-Ankara – Turchia), attività di ricerca nell’ambito della modellistica molecolare dei modulatori allosterici dei recettori colinergici - a.a. 2015-16