Logo Università degli Studi di Milano



 
 

PREVENT IT | Risk Management and Prevention of Antibiotics Resistance  

preventi.it

PREVENT IT | Risk Management and Prevention of Antibiotics Resistance (PREVENT IT) è un progetto triennale (2019-2021) di Higher Education Capacity Building (CBHE), finanziato dal programma Erasmus+ della Commissione Europea (2014-2020). La visione del progetto è di contribuire a un futuro in cui ogni individuo è consapevole della resistenza agli antibiotici e riceve la giusta educazione per affrontare il problema.

Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), entro il 2050 la resistenza antimicrobica (ABR) dovrebbe essere la prima causa di morte, creando più causalità rispetto al cancro e al diabete messi insieme. L’OMS ha inoltre evidenziato che la consapevolezza e la comprensione dell'ABR, attraverso un'efficace comunicazione, istruzione e formazione, dovrebbero essere affrontate e migliorate.

Uno studio preliminare condotto dal consorzio PREVENT IT ha evidenziato l'assenza di moduli accademici sulla gestione del rischio e la prevenzione dell'ABR, insieme a una scarsa consapevolezza nella società indiana. Le università europee stanno assistendo le università e le ONG indiane nella progettazione di nuovi curricula sull'ABR. Questo progetto mira ad affrontare queste sfide, offrendo tra l'altro corsi online - creando sessioni di sensibilizzazione anche attraverso i social media - creando un laboratorio vivente in cui possono essere formati esperti di scienze della salute, studenti e personale sanitario.

Coordinato dalla Chitkara University Punjab (https://www.chitkara.edu.in/preventit), il consorzio indoeuropeo PREVENT IT è composto da quattro università europee: l'Università di Rīga Stradiņš, l'Università di Milano, l'Università di Maastricht e la Catholica University Portugal – in collaborazione con cinque università indiane, Amrita VV University, Kalinga Institute of Industrial Technology, Manipal Academy of Higher Education, Symbiosis International (considerata) University – e due organizzazioni non governative indiane del Rural Institute for People's Enlightenment and Voluntary Health Associazione di Tripura.

Per ottenere maggiori dettagli sui risultati del progetto e se sei interessato a essere coinvolto in PREVENT IT, visita https://preventit.in/

4EU+ Alliance  

4eu+

La “4EU+ European University Alliance” riunisce sei università focalizzate nella ricerca di quattro regioni d'Europa per rafforzare la visione europea di cooperazione e arricchimento reciproco sviluppando un nuovo livello di cooperazione nell'insegnamento, nell'istruzione, nella ricerca e nell'amministrazione, portando alla creazione di un sistema universitario europeo realmente integrato.

Nel giugno 2019, l’Alleanza 4EU+ è stata selezionata tra le 17 vincitrici del primo bando pilota Erasmus+ "European Universities" della Commissione europea dedicato ai progetti per la creazione di reti di università europee e considerato una tappa fondamentale nella creazione, entro il 2025, della European Education Area.

Per incoraggiare la mobilità onlinee connettere gli studenti delle Università partner all'interno di un campus virtuale condiviso, l’Alleanza ha deciso di mettere a loro disposizione dei cataloghi di corsi erogati a distanza esistenti nell’offerta formativa di ciascun Ateneo e legati tematicamente alle quattro flagship.

Per maggiori informazioni:

Catalogo corsi 2021-22

Referenti: Prof. G. Vistoli, Prof. A. Pedretti

Torna ad inizio pagina