Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Erasmus+ Traineeship  

Erasmus, Erasmus+, disfarm, students, internazionationalization, mobilty out, Europe, traineeship, stage, tirocini

Erasmus+ prevede anche la mobilità per Placement (Erasmus+ Traineeship), cioè la possibilità di svolgere un tirocinio formativo all’estero presso imprese o altre organizzazioni. Questa opportunità presenta le caratteristiche simili alla mobilità per studio, con alcune lievi differenze.

Beneficiari

Possono partecipare al programma Erasmus+ Traineeship gli studenti dell’Università degli Studi di Milano iscritti ai corsi di laurea e corsi di laurea magistrale a ciclo unico fin dal primo anno, ai corsi di laurea magistrale, ai corsi di dottorato di ricerca, alle scuole di specializzazione e ai master. Possono partecipare inoltre anche gli studenti post-laurea di tutti e tre i cicli di studio (purché risultino regolarmente iscritti quando presentano la candidatura): la mobilità dovrà svolgersi entro 12 mesi dal conseguimento del titolo.

Tipo di attività prevista (verificare il bando): tirocinio formativo all’estero presso imprese, centri di ricerca e formazione, o organizzazioni di altro tipo.

Lo studente riceve un contributo finanziario e il riconoscimento, in termini di crediti formativi, delle attività svolte nel corso del tirocinio e portate a termine con successo.

Durata

Il soggiorno all’estero, per ogni periodo di mobilità, deve avere una durata compresa tra un minimo di 2 e un massimo di 12 mesi.

Modalità di partecipazione

I bandi traineeship vengono generalmente pubblicati in due edizioni con differenti modalità:

  • La prima viene pubblicata generalmente in estate e consente ai partecipanti di individuare autonomamente una sede di destinazione (Bando Erasmus+ Traineeship I ed.)
  • La seconda, pubblicata generalmente in autunno, offre posti di tirocinio definiti sulla base di accordi sottoscritti dall’Ateneo. (Bando Erasmus+ Traineeship II ed.)

Procedure di selezione

La selezione pubblica dei candidati verrà effettuata ad opera di una Commissione appositamente costituita e prevede un colloquio la cui valutazione insieme a quella del cv, delle competenze linguistiche, e del profitto negli studi universitari concorrerà a determinare le graduatorie dei candidati per ciascuna sede.

Supporto finanziario

Anche in questo caso, l’importo mensile del contributo comunitario è stabilito dall’Agenzia nazionale Erasmus+ , dipende dal costo della vita del paese di destinazione oltre che dalla risorse disponibili ciascun anno ed è superiore a quello previsto per i bandi Erasmus+ per studio.
La borsa di mobilità comunitaria può essere integrata per studenti in condizioni reddituali deboli; l’entità e i criteri di assegnazione dei contributi integrativi sono stabiliti annualmente dal Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.
Per maggiori dettagli consultare il bando

Referenti

Prof. S. Romeo - Dipartimento di Scienze farmaceutiche
Prof.ssa S. Ceruti - Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari

Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata o contattare l’Ufficio Promozione e Mobilità Internazionale.
international.mobility@unimi.it

Torna ad inizio pagina