Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Tutti i bandi  

Tutti i bandi  

Avviso di conferimento interno - Richiedente Dott.ssa Gabriella Roda

Scadenza 10 febbraio 2020

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
Analisi di Cannabinoidi in preparazioni di cannabis light

Oggetto: Analisi dei principali cannabinoidi in preparazioni di cannabis light commercializzate nei negozi specifici allo scopo di fornire un panorama delle caratteristiche delle preparazioni presenti sul mercato e della loro legalità.


Descrizione dell'incarico: Durante l’incarico il candidato dovrà mettere a punto una procedura standaridizzata ed un metodo di campionamento standardizzato per l’analisi di preparazioni di cannabis light, confrontando diverse tecniche analitiche, al fine di garantire la legalità delle preparazioni presenti sul mercato.


Requisiti richiesti:
Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Esperienza nell’ambito dell’analisi di cannabinoidi;
Competenze nello sviluppo di metodi analitici in GC/MS; GC/FID; LC/UV;
Esperienze di elaborazione e presentazione casistica dei dati analitici;
Buona conoscenza della lingua inglese


Richiedente: Dott.ssa Gabriella Roda

Bando

Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gelsomina Fico

Scadenza 10 febbraio 2020

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Interreg Italia-Svizzera b-ice

Oggetto: Supporto alla realizzazione del Giardino Botanico in Quota e dell’Orto botanico didattico per i bambini, in particolare per quanto riguarda la progettazione e la realizzazione degli apparati iconografici e didascalici. In questo modo, saranno messi in luce, in modo rigoroso ma comprensibile per un pubblico diversificato, i risultati delle ricerche etnobotaniche svolte in Valmalenco con particolare riguardo a una selezione di specie vegetali autoctone usate in ambito alimentare, terapeutico, ludico, magico-rituale o per la produzione di manufatti.

Descrizione dell'incarico: Supporto alla progettazione dell’immagine grafica coordinata, progettazione grafica di massima ed esecutiva delle cartellinature di tutte le specie conservate presso gli Orti comprensive di nomenclatura scientifica e comune, immagini/disegni esplicativi, descrizione delle tradizioni d’uso. Progettazione di pannelli e/o exhibit a supporto dei percorsi didattici e divulgativi fruibili a diversi livelli.
Il progetto deve essere sviluppato tenendo conto delle tecniche di comunicazione dell’Heritage Interpretation applicate agli ambiti scientifici in modo che i prodotti finali siano accessibili da diversi livelli di pubblico.

Requisiti richiesti:
Laurea in Architettura.
Esperienza documentata nella progettazione e realizzazione di progetti grafici in ambito
botanico/museale;
Precedenti collaborazioni con Orti botanici;
Competenze trasversali che riguardano gli aspetti grafici/progettuali, i contenuti
scientifico/botanici e l’ambito della divulgazione/mediazione/educazione/interpretazione del
patrimonio (metodologia hands-on e IBSE - Inquire Based Science Education).

Richiedente: Prof.ssa Gelsomina Fico

Bando

Avviso di conferimento interno - Richiedente Dott.ssa Gabriella Roda

Scadenza 10 febbraio 2020

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento / Centro intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
Analisi di Cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie del territorio nazionale

Oggetto: Analisi dei principali cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie allo scopo di fornire un panorama delle caratteristiche delle preparazioni presenti sul mercato e della loro efficacia terapeutica.


Descrizione dell'incarico: Durante l’incarico il candidato dovrà mettere a punto una procedura standaridizzata per l’analisi di oleoliti di Cannabis, confrontando diverse tecniche analitiche, al fine di garantire un adeguato controllo di qualità delle preparazioni presenti sul mercato.


Requisiti richiesti:

  • Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Esperienza nell’ambito dell’analisi di cannabinoidi;
  • Competenze nello sviluppo di metodi analitici in GC/MS; GC/FID; LC/UV;
  • Esperienze di elaborazione e presentazione casistica dei dati analitici;
  • Buona conoscenza della lingua inglese

Richiedente: Dott.ssa Gabriella Roda

Bando

 

Bando per la copertura di insegnamenti a.a. 2019/20 - cod 731

Scadenza 16 gennaio 2020

Cod. Bando 731

Insegnamenti:

Corso di studio: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13)
E25-2 – Fisica, Ediz: Linea LZ

Corso di studio: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13)
E25-20 – Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche II, Ediz: Linea LZ

Corso di studio: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13)
E25-10 – Metodi fisici in chimica organica, Ediz: Linea LZ

Corso di studio: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13)
E25-5 – Chimica analitica, Ediz: Linea LZ

Corso di studio: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13)
E25-91 – Analisi dei Farmaci 1 e Lab di Analisi dei Farmaci 1 e Chimica degli alimenti, Ediz: Linea LZ, Unità didattica: Lab. Di Analisi dei Farmaci 1

Scadenza: ore 12:00 (ora italiana) del 16 gennaio 2020

Si segnala che l'invio della domanda di partecipazione per gli insegnamenti a contratto avviene esclusivamente in modalità telematica: per maggiori dettagli consultare l’art. 3 del bando.

Bando e modulistica

 

Per informazioni: Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento

e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it

Avviso pubblico per collaborazione alla ricerca nel progetto “Analisi di cannabinoidi in preparazioni a base di Cannabis terapeutica e Cannabis light e gestione delle procedure di registrazione dei campioni e di consegna dei risultati”

Scadenza 07 gennaio 2020

È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per l’attività di supporto alla ricerca,
da svolgersi sotto la guida della Dott.ssa Gabriella Roda
nell’ambito del Progetto Analisi di cannabinoidi in preparazioni a base di Cannabis terapeutica e Cannabis light e gestione delle procedure di registrazione dei campioni e di consegna dei risultati

Oggetto:

  • Revisione delle procedure di registrazione dei campioni
  • Elaborazione dei certificati di analisi e svolgimento delle analisi dei cannabinoidi in preparazioni a base di Cannabis terapeutica e light
  • Elaborazione di statistiche

Attività:

Il candidato dovrà collaborare al miglioramento delle procedure di registrazione dei campioni e la redazione dei certificati di analisi e contribuire allo svolgimento delle analisi dei cannabinoidi in preparazioni a base di Cannabis terapeutica e light. Dovrà inoltre partecipare alla elaborazione delle statistiche che possano rendere l’idea delle tipologie di prodotti presenti sul mercato.

Criteri di valutazione e requisiti:

  • Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Esperienza nell’ambito dell’analisi di cannabinoidi
  • Competenze nello sviluppo di metodi analitici in GC/MS; GC/FID; LC/UV
  • Esperienze di elaborazione e presentazione casistica dei dati analitici
  • Buona conoscenza della lingua inglese
 

Richiedente: Dott.ssa Gabriella Roda

Bando

Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Anna Arnoldi

Scadenza 19 dicembre 2019

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento / Centro intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “DISCOVERY: Disaggregation of conventional vegetable press cakes by novel techniques to receive new products and to increase the yield”, finanziato da ERA-NET SUSFOOD2.

Oggetto: 
  • Valutazione degli effetti indotti dalle nuove tecnologie di ultrasonicazione attraverso lo studio dei profili proteici dei prodotti finiti, degli intermedi di produzione e dei prodotti di scarto mediante tecniche di spettrometria di massa (MS) accoppiate a tecniche cromatografiche ed elettroforetiche (proteomica).
  • Applicazione di strategie di proteomica (shot-gun e bottom-up) per valutare le variazioni strutturali a carico delle proteine indotte da processo (ossidazioni, deamidazioni, etc).
Descrizione dell'incarico:
  • Sviluppo di una metodologia SDS-PAGE elettroforetica per l’individuazione di glicosilazioni indotte a carico delle proteine con conseguente analisi densitometrica.

  • Valutazione quantitativa dell’effetto del processamento tecnologico mediante analisi in spettrometria di massa. Specificatamente l’indentificazione di peptidi marker secondo un approccio label-free volto a quantificare l’effetto del trattamento tecnologico.
  • Relazionare i risultati ottenuti.

Requisiti richiesti:

  • Laurea in Chimica o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Pregressa esperienza nell’ambito della Cromatografia liquida accoppiata alla Spettrometria di Massa
  • Competenza nel trattamento di campioni per l’analisi mediante spettrometria di massa
  • Competenza nello sviluppo di metodi analitici (HPLC-MS/MS) usati in proteomica ;
  • Capacità nella realizzazione di presentazioni a scopo divulgativo certificata dalla pregressa esperienza in settori relativi alla formazione;
  • Ottima conoscenza scritta e parlata della lingua inglese
 
Richiedente: Prof.ssa Anna Arnoldi

Bando

Avviso pubblico per collaborazione alla ricerca nel progetto “valutazione dell’effetto di carnosina nel fumo da sigaretta – studio in vivo”

Scadenza 02 dicembre 2019

È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per l’attività di supporto alla ricerca,da svolgersi sotto la guida del Prof. Giancarlo Aldini, nell’ambito del Progetto “VALUTAZIONE DELL’EFFETTO DI CARNOSINA NEL FUMO DA SIGARETTA – STUDIO IN VIVO”

Oggetto:

  • Determinazione del contenuto totale di proteine carbonilate con metodo immunologico ELISA e previa purificazione con ARP biotinato.
  • Analisi in proteomica per definire le proteine modificate il sito di modifica e la specie carboniliche repsonabili delle modifiche chimiche.

 

Attività:

Il collaboratore dovrà partecipare alla messa a punto delle seguenti metodiche:

Campioni: (i) BAL (lavaggio broncoalveolare), (ii) tessuto polmonare e (iii) plasma dell’animale esposto a fumo di sigaretta, e dopo trattamento con carnosina a dosi crescenti.

Metodi Analitici:
1. Sarà condotta una prima analisi per determinare il contenuto totale di proteine carbonilate utilizzando un kit ELISA (Cell Biolabs) che prevede l’utilizzo di anticorpi diretti contro proteine carbonilate derivatizzate con 2,4-dinitrofenilirazina.
2. La seconda metodica prevede una prima fase in cui le proteine carbonilate vengono purificate/arricchite utilizzando il probe ARP biotinilato. In maggiore dettaglio il probe ARP si lega covalentemente alle specie cheto-aldeidiche per la presenza della funzione ammino-ossilica. L’addotto così formato verrà quindi purificato mediante resina funzionalizzata con streptavidina. Il pool di proteine carbonilate così arricchito verrà quindi analizzato mediante SDS-PAGE elettroforesi e il contenuto proteico relativo al controllo determinato mediante analisi densitometrica. La purificazione sovra menzionata permette inoltre di preparare il campione per l’analisi in spettrometria di massa bottom-up che consente di identificare le proteine carbonilate, il sito di modifica e la specie carbonilica responsabile della modifica.
3. Tale studio sarà eseguito con spettrometri di massa ad alta risoluzione e a seguito di un opportuno trattamento del campione. L’analisi consente una precisa definizione del pattern di carbonilazione e in particolare l’identificazione delle proteine target, i siti di modifica e le struttura della modifiche. L’analisi semi-quantitativa consentirà inoltre di definire l’eventuale effetto protettivo.

Criteri di valutazione e requisiti:

  • Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche fino ad un massimo di punti 20
  • Esperienza nell’ambito dell’analisi di proteine carbonilate fino ad un massimo di punti 10;
  • Competenze nell’applicazione di metodi analitici in LC/MS-MS (proteomica) fino ad un massimo di punti 10;
  • Competenze nell’applicazione di metodi immunoloenzimatici (ELISA, Western Blot) fino ad un massimo di punti 10;
  • Esperienze di elaborazione e presentazione dei dati analitici fino ad un massimo di punti 5;
  • Buona conoscenza della lingua inglese fino ad un massimo di punti 5
  • Colloquio fino ad un massimo di 40 punti

 

Richiedente: Prof. Giancarlo Aldini

Bando

Avviso di conferimento interno - Richiedenti Prof. Giorgio Abbiati, Prof. Elisabetta Rossi

Scadenza 29 novembre 2019

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto "Applicazione della chimica organometallica alla preparazione di eterocicli azotati e ossigenati".

Oggetto: Preparazione e caratterizzazione strutturale di composti eterociclici azotati ed ossigenati semplici e policiclici. 

Descrizione dell'incarico: Supporto teorico/pratico allo sviluppo di nuove metodologie sintetiche per la preparazione di composti eterociclici complessi.

Requisiti richiesti:

  • Laurea specialistica a ciclo unico in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
  • Dottorato di ricerca in Scienze Farmaceutiche
  • Esperienza comprovata nella sintesi organica e nelle metodologie di sintesi organica avanzata.
  • Buona conoscenza della lingua inglese sia parlata, sia scritta;
  • Approfondite conoscenze di tecniche analitiche quali NMR e MS;
  • Utilizzo di programmi per la ricerca bibliografica (Scifinder, Reaxis)

 

Richiedente: Prof. Giorgio Abbiati Prof. Elisabetta Rossi

Bando

Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof. Gabriella Roda

Scadenza 26 novembre 2019

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
Analisi di cannabinoidi in preparazioni a base di Cannabis terapeutica e Cannabis light e gestione delle procedure di registrazione dei campioni e di consegna dei risultati.

Oggetto:

 

  • Revisione delle procedure di registrazione dei campioni
  • Elaborazione dei certificati di analisi e contribuire allo svolgimento delle
  • Analisi dei cannabinoidi in preparazioni a base di Cannabis terapeutica e light
  • Elaborazione di statistiche

 

Descrizione dell'incarico: Il candidato dovrà collaborare al miglioramento delle procedure di registrazione dei campioni e la redazione dei certificati di analisi e contribuire allo svolgimento delle analisi dei cannabinoidi in preparazioni a base di Cannabis terapeutica e light. Dovrà inoltre partecipare alla elaborazione delle statistiche che possano rendere l’idea delle tipologie di prodotti presenti sul mercato.

Requisiti richiesti:

  • Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
  • Esperienza nell’ambito dell’analisi di cannabinoidi;
  • Competenze nello sviluppo di metodi analitici in GC/MS; GC/FID; LC/UV;
  • Esperienze di elaborazione e presentazione casistica dei dati analitici;
  • Buona conoscenza della lingua inglese

Richiedente:Prof. Gabriella Roda

Bando

Avviso pubblico per collaborazione alla ricerca nel progetto “Preparazione di film orodispersibili personalizzati”

Scadenza 23 novembre 2019

È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per l’attività di supporto alla ricerca, da svolgersi sotto la guida della Prof.ssa Paola Minghetti nell’ambito del progetto Preparazione film orodispersibili personalizzati.

Oggetto:

Il progetto di ricerca si prefigge l’obiettivo di studiare nuove matrici per la preparazione di ODF avvalendosi dell’approccio del Quality by Design. In particolare, opportuni strumenti per il Design of Experiments (DoE) saranno impiegati per ottimizzare lo spazio formulativo e di processo delle matrici individuate al fine di ottenere ODF con accettabili proprietà organolettiche e meccaniche, nonché una rapida disaggregazione e liberazione di principi attivi modello.

Attività:

Il collaboratore dovrà partecipare alla progettazione degli esperimenti avvalendosi dell’approccio del quality by design e contribuire alla fase sperimentale consistente nella preparazione di film orodispersibili seguendo la matrice formulativa progettata.

Criteri di valutazione e requisiti:

  • Laurea in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche o laurea specialistica in Ingegneria (Biomedicale o Chimica), massimo punti 60
  • Pubblicazioni in ambito della tecnologia farmaceutica e/o quality by design in altri ambiti, massimo punti 30
  • Presentazioni a congressi nazionali ed internazionali riguardanti l’argomento oggetto della materia, massimo punti 10

 

Richiedente: Prof.ssa Paola Minghetti

Scadenza: 23 novembre 2019

Bando

Torna ad inizio pagina