Tutti i bandi
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gelsomina Fico
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Orto Botanico G.E. Ghirardi, piante orientali ai tempi del COVID-19
- Estesa ricerca bibliografica per valutare l’attuale stato di conoscenza dell’attività tradizionale e farmacologica di una selezione di piante officinali di origine orientale, nonché della composizione chimica dei fitocomplessi coinvolti in tali attività.
- Diffusione e disseminazione dei risultati attesi.
Descrizione dell'incarico:
- Attenta e autonoma ricerca bibliografica tramite l’interrogazione di testi specifici e banche dati scientifiche.
- Attività di diffusione dei risultati attesi tramite supporto alla didattica.
- Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche;
- Precedente esperienza nell’ambito della ricerca bibliografica;
- Riconoscimento delle piante officinali di origine orientale ed estesa conoscenza delle stesse anche in ambito fitoterapico;
- Precedente esperienza in ambito divulgativo anche in relazione ad orti botanici (realizzazione di visite guidate, conversazioni e presentazioni);
- Partecipazione a Congressi – Numero di congressi a carattere nazionale e internazionale;
- Produttività scientifica – Numero di Pubblicazioni scientifiche e Abstract in Atti di Convegno.
Richiedente: Prof.ssa Gelsomina Fico
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Interreg Italia-Svizzera b-ice
Oggetto: Supporto alla realizzazione del Giardino Botanico in Quota e dell’Orto botanico didattico per i bambini, in particolare per quanto riguarda la progettazione e la realizzazione degli apparati iconografici e didascalici. In questo modo, saranno messi in luce, in modo rigoroso ma comprensibile per un pubblico diversificato, i risultati delle ricerche etnobotaniche svolte in Valmalenco con particolare riguardo a una selezione di specie vegetali autoctone usate in ambito alimentare, terapeutico, ludico, magico-rituale o per la produzione di manufatti.
Descrizione dell'incarico: Supporto alla progettazione dell’immagine grafica coordinata, progettazione grafica di massima ed esecutiva delle cartellinature di tutte le specie conservate presso gli Orti comprensive di nomenclatura scientifica e comune, immagini/disegni esplicativi, descrizione delle tradizioni d’uso. Progettazione di pannelli e/o exhibit a supporto dei percorsi didattici e divulgativi fruibili a diversi livelli.
Il progetto deve essere sviluppato tenendo conto delle tecniche di comunicazione dell’Heritage Interpretation applicate agli ambiti scientifici in modo che i prodotti finali siano accessibili da diversi livelli di pubblico.
Requisiti richiesti:
Laurea in Architettura.
Esperienza documentata nella progettazione e realizzazione di progetti grafici in ambito
botanico/museale;
Precedenti collaborazioni con Orti botanici;
Competenze trasversali che riguardano gli aspetti grafici/progettuali, i contenuti
scientifico/botanici e l’ambito della divulgazione/mediazione/educazione/interpretazione del
patrimonio (metodologia hands-on e IBSE - Inquire Based Science Education).
Richiedente: Prof.ssa Gelsomina Fico
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof. Giancarlo Aldini
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
“Divulgazione di testi scientifici in lingua inglese nell’ambito della analisi farmaceutica applicata al processo di drug discovery and development.”
Obiettivi:
Preparazione di un testo scientifico in lingua inglese corredato di indice analitico e di figure da essere inviato per stampa tipografica.
Descrizione dell'incarico:
A partire da un testo scientifico di base in lingua inglese il collaboratore dovrà correggere la forma inglese. Il testo dovrà quindi essere impaginato in modo professionale ed essere corredato di un indice analitico.
Requisiti richiesti:
- Perfetta conoscenza della lingua inglese per la revisione del testo;
- Conoscenza di pacchetti di editing professionali per la formattazione del testo cosi da essere predisposto per la stampa tipografica
- Conoscenza di programmi per la preparazione di indice analitico
- Laurea in Farmacia/CTF o in Studi umanistiche o in Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Richiedente: Prof. Giancarlo Aldini
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gabriella Roda
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
“Analisi di Cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie del territorio nazionale”
Obiettivi:
Determinazione della componente terpenica della Cannabis sia in preparazioni magistrali che in campioni di Cannabis Light e valutazione dell’effetto entourage tra terpeni e cannabinoidi.
Descrizione dell'incarico:
Messa a punto di metodiche analitiche in spazio di testa per la caratterizzazione dei terpeni della cannabis da applicare sia in ambito terapeutico che nella valutazione di campioni di Cannabis light.
Requisiti richiesti:
- Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
- Esperienza nell’ambito dell’analisi di terpeni;
- Competenze nello sviluppo di metodi analitici in GC/MS; GC/FID; LC/UV;
- Esperienze di elaborazione e presentazione casistica dei dati analitici;
- Buona conoscenza della lingua inglese
Richiedente: Prof.ssa Gabriella Roda
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gabriella Roda
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
“Analisi di Cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie del territorio nazionale”
Obiettivi:
Analisi dei principali cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie allo scopo di fornire un panorama delle caratteristiche delle preparazioni presenti sul mercato e della loro efficacia terapeutica.
Descrizione dell'incarico:
Durante l’incarico il candidato dovrà mettere a punto una procedura standardizzata per l’analisi di oleoliti di Cannabis, confrontando diverse tecniche analitiche, al fine di garantire un adeguato controllo di qualità delle preparazioni presenti sul mercato.
Requisiti richiesti:
- Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
- Esperienza nell’ambito dell’analisi di cannabinoidi;
- Competenze nello sviluppo di metodi analitici in GC/MS; GC/FID; LC/UV;
- Esperienze di elaborazione e presentazione casistica dei dati analitici;
- Buona conoscenza della lingua inglese
Richiedente: Prof.ssa Gabriella Roda
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Marina Camera
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
“Messa a punto di tecniche di risonanza magnetica ad immagine per la visualizzazione e lo studio di vegetali a scopo didattico”
Obiettivi:
- Messa a punto di sequenze di risonanza magnetica nucleare ad immagine per la visualizzazione di frutta e verdura.
- Messa a punto di protocolli di analisi di immagine per determinare il contenuto di acqua di frutta e verdura.
Descrizione dell'incarico:
Durante l’incarico il candidato dovrà mettere a punto sequenze di risonanza magnetica nucleare ad immagine per la visualizzazione di frutta e verdura. Il candidato dovrà inoltre utilizzare programmi di analisi di immagine per definire protocolli di analisi che permetteranno di determinare il contenuto di acqua di frutta e verdura.
Requisiti richiesti:
- Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
- Titolo di dottore di ricerca, diploma di specializzazione o master
- Conoscenza e utilizzo delle tecniche di risonanza magnetica nucleare ad immagine
- Conoscenza e utilizzo di software di analisi di immagini
- Analisi dati e competenze di statistica
- Conoscenza della lingua: Inglese
Richiedente: Prof.ssa Marina Camera
Avviso pubblico per collaborazione alla ricerca nel progetto “Interreg Italia-Svizzera B-ICE"
È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per l’attività di supporto alla ricerca,
da svolgersi sotto la guida della Prof.ssa Gelsomina Fico nell’ambito del Progetto "INTERREG ITALIA-SVIZZERA B-ICE"
Oggetto:
Supporto alla realizzazione del Giardino Botanico in Quota e dell’Orto botanico didattico per i bambini, in particolare per quanto riguarda la progettazione e la realizzazione degli apparati iconografici e didascalici. In questo modo, saranno messi in luce, in modo rigoroso ma comprensibile per un pubblico diversificato, i risultati delle ricerche etnobotaniche svolte in Valmalenco con particolare riguardo a una selezione di specie vegetali autoctone usate in ambito alimentare, terapeutico, ludico, magico-rituale o per la produzione di manufatti.
Attività:
Supporto alla progettazione dell’immagine grafica coordinata, progettazione grafica di massima ed esecutiva delle cartellinature di tutte le specie conservate presso gli Orti comprensive di nomenclatura scientifica e comune, immagini/disegni esplicativi, descrizione delle tradizioni d’uso. Progettazione di pannelli e/o exhibit a supporto dei percorsi didattici e divulgativi fruibili a diversi livelli.
Il progetto deve essere sviluppato tenendo conto delle tecniche di comunicazione dell’Heritage Interpretation applicate agli ambiti scientifici in modo che i prodotti finali siano accessibili da diversi livelli di pubblico.
Criteri di valutazione e requisiti:
- Laurea in Architettura;
- Esperienza documentata nella progettazione e realizzazione di progetti grafici in ambito botanico/museale;
- Precedenti collaborazioni con Orti botanici;
- Competenze trasversali che riguardano gli aspetti grafici/progettuali, i contenuti scientifico/botanici e l’ambito della divulgazione/mediazione/educazione/interpretazione del patrimonio (metodologia hands-on e IBSE - Inquire Based Science Education);
Richiedente: Prof.ssa Gelsomina Fico
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof. Francesco Cilurzo
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
Indagine sulla manipolazione delle forme farmaceutiche orali solide nelle strutture ospedaliere facenti parte della rete formativa della scuola di specializzazione ospedaliera - Universita’ degli Studi di Milano
Oggetto: Supportare il coordinamento delle attività degli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera riguardanti la raccolta di informazioni relative alle procedure e alle modalità con cui i medicinali vengono manipolati nei reparti, con particolare attenzione alle forme farmaceutiche orali solide.
Descrizione dell'incarico: Collaborare alla redazione di un questionario da somministrare agli infermieri di reparto e supportare le attività degli specializzandi della Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera riguardanti la raccolta di informazioni relative alla manipolazione dei medicinali nei reparti.
Requisiti richiesti:
- Laurea in Farmacia o CTF
- Diploma di Scuola di Specializzazione in Farmacia Ospedaliera o Dottorato di Ricerca
- Pubblicazioni in ambito della normativa dei medicinali e dei prodotti dell’area salutare edite su riviste nazionali o internazionali, massimo 5 pubblicazioni
- Presentazioni a congressi nazionali ed internazionali riguardanti la normativa dei medicinali e dei prodotti dell’area salutare
Richiedente: Prof. Francesco Cilurzo
Bando per la copertura di insegnamenti a.a. 2019/20 - cod. 766
Cod. 766
Corso di studio: CHIMICA E TECNOLOGIE FARMACEUTICHE (Classe LM-13)
Insegnamenti:
- E25-30 - Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate, Modulo: Metodologie di caratterizzazione avanzate (Lezioni)
- E25-31 - Chimica metallorganica e applicazioni in chimica fine, Modulo: Chimica metallorganica (Lezioni)
Scadenza: ore 12:00 (ora italiana) del 17 febbraio 2020
Si segnala che l'invio della domanda di partecipazione per gli insegnamenti a contratto avviene esclusivamente in modalità telematica: per maggiori dettagli consultare l’art. 3 del bando.
Bando e modulistica
Per informazioni: Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento
e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it
Scadenza*
17/02/2020
Avviso di conferimento interno - Richiedente Dott.ssa Gabriella Roda
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
Analisi di Cannabinoidi in preparazioni di cannabis light
Oggetto: Analisi dei principali cannabinoidi in preparazioni di cannabis light commercializzate nei negozi specifici allo scopo di fornire un panorama delle caratteristiche delle preparazioni presenti sul mercato e della loro legalità.
Descrizione dell'incarico: Durante l’incarico il candidato dovrà mettere a punto una procedura standaridizzata ed un metodo di campionamento standardizzato per l’analisi di preparazioni di cannabis light, confrontando diverse tecniche analitiche, al fine di garantire la legalità delle preparazioni presenti sul mercato.
Requisiti richiesti:
Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
Esperienza nell’ambito dell’analisi di cannabinoidi;
Competenze nello sviluppo di metodi analitici in GC/MS; GC/FID; LC/UV;
Esperienze di elaborazione e presentazione casistica dei dati analitici;
Buona conoscenza della lingua inglese
Richiedente: Dott.ssa Gabriella Roda
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gelsomina Fico
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Interreg Italia-Svizzera b-ice
Oggetto: Supporto alla realizzazione del Giardino Botanico in Quota e dell’Orto botanico didattico per i bambini, in particolare per quanto riguarda la progettazione e la realizzazione degli apparati iconografici e didascalici. In questo modo, saranno messi in luce, in modo rigoroso ma comprensibile per un pubblico diversificato, i risultati delle ricerche etnobotaniche svolte in Valmalenco con particolare riguardo a una selezione di specie vegetali autoctone usate in ambito alimentare, terapeutico, ludico, magico-rituale o per la produzione di manufatti.
Descrizione dell'incarico: Supporto alla progettazione dell’immagine grafica coordinata, progettazione grafica di massima ed esecutiva delle cartellinature di tutte le specie conservate presso gli Orti comprensive di nomenclatura scientifica e comune, immagini/disegni esplicativi, descrizione delle tradizioni d’uso. Progettazione di pannelli e/o exhibit a supporto dei percorsi didattici e divulgativi fruibili a diversi livelli.
Il progetto deve essere sviluppato tenendo conto delle tecniche di comunicazione dell’Heritage Interpretation applicate agli ambiti scientifici in modo che i prodotti finali siano accessibili da diversi livelli di pubblico.
Requisiti richiesti:
Laurea in Architettura.
Esperienza documentata nella progettazione e realizzazione di progetti grafici in ambito
botanico/museale;
Precedenti collaborazioni con Orti botanici;
Competenze trasversali che riguardano gli aspetti grafici/progettuali, i contenuti
scientifico/botanici e l’ambito della divulgazione/mediazione/educazione/interpretazione del
patrimonio (metodologia hands-on e IBSE - Inquire Based Science Education).
Richiedente: Prof.ssa Gelsomina Fico