Tutti i bandi
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof Giulio Vistoli
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del progetto inerente studi di virtual screening e riposizionamento mirati all’identificazione di nuove molecole biologicamente attive
Obiettivi:
Realizzare simulazioni structure-based su molecole a potenziale attività biologica
Descrizione dell'incarico:
Il collaboratore dovrà svolgere le seguenti attività:
1. Simulazioni di docking molecolare su molecole potenzialmente bioattive su target di interesse terapeutico
2. Simulazioni di dinamica molecolare sui complessi così ottenuti più interessanti
3. Predizioni del profilo farmacocinetico di molecole selezionate
Requisiti richiesti:
- Laurea magistrale in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutiche, Bioteconologia, Biotecnologia Industriale e affini
- Solide competenze nei metodi di modellistica molecolare applicati negli studi di structure-based drug design
- Conoscenza della lingua inglese scritta e parlata
Richiedente: Prof. Giulio Vistoli
Avviso di selezione per il conferimento di attività didattica integrativa id 959 (art. 45)
è indetta una selezione per l'individuazione di collaborazioni per attività didattiche integrative riservate ai dottorandi e agli assegnisti di Ateneo, ai sensi dell'art 45 del Regolamento Generale di Ateneo.
Per maggiori informazioni si rimanda al Bando
Scadenza presentazione domande: 18 febbraio ore 12
Avviso di conferimento interno - Richiedente Dott.ssa Gabriella Roda
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
“Analisi di Cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie del territorio nazionale.”
Obiettivi:
Analisi dei principali cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie allo scopo di fornire un panorama delle caratteristiche delle preparazioni presenti sul mercato e della loro efficacia terapeutica.
Descrizione dell'incarico:
Durante l’incarico il candidato dovrà mettere a punto una procedura standardizzata per l’analisi di oleoliti di Cannabis, confrontando diverse tecniche analitiche, al fine di garantire un adeguato controllo di qualità delle preparazioni presenti sul mercato.
Requisiti richiesti:
- Laurea Magistrale o Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;
- Esperienza nell’ambito dell’analisi di cannabinoidi;
- Competenze nello sviluppo di metodi analitici in GC/MS; GC/FID; LC/UV;
- Esperienze di elaborazione e presentazione casistica dei dati analitici;
- Buona conoscenza della lingua inglese.
Richiedente: Dott.ssa Gabriella Roda
Avviso di conferimento interno - Richiedente Dott.ssa Gabriella Roda
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
“Diagnosi precoce del chemotipo della Cannabis su foglie e campioni di Cannabis light”
Obiettivi:
Diagnosi precoce del chemotipo mediante analisi dei cannabinoidi e della componente terpenica della Cannabis sia su foglie che in campioni di Cannabis Light e valutazione dell’effetto entourage tra terpeni e cannabinoidi.
Descrizione dell'incarico:
Messa a punto di metodiche analitiche per la determinazione dei cannabinoidi su foglie e messa a punto di metodiche analitiche in spazio di testa per la caratterizzazione dei terpeni della cannabis da applicare sia in ambito terapeutico che nella valutazione di campioni di Cannabis light.
Requisiti richiesti:
- Laurea Magistrale o Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche;
- Esperienza nell’ambito dell’analisi di cannabinoidi e terpeni;
- Competenze nello sviluppo di metodi analitici in GC/MS; GC/FID; LC/UV;
- Esperienze di elaborazione e presentazione casistica dei dati analitici;
- Buona conoscenza della lingua inglese.
Richiedente: Dott.ssa Gabriella Roda
Avviso pubblico per collaborazione alla ricerca nel progetto “Progettazione e studio di matrici idrofile swellable per il rilascio ritardato o prolungato di farmaci preparate attraverso l’impiego della stampa tridimensionale”
È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per l’attività di supporto alla ricerca, da svolgersi sotto la guida del Prof. Andrea Gazzaniga nell’ambito del Progetto “Progettazione e studio di matrici idrofile swellable per il rilascio ritardato o prolungato di farmaci preparate attraverso l’impiego della stampa tridimensionale”
Oggetto:
In particolare il collaboratore dovrà raggiungere i seguenti obiettivi:
Progettazione e studio di matrici idrofiliche swellable attraverso l’impiego della stampa 3d impiegando adatti polimeri in grado di conferire profili di rilascio ritardato o prolungato di farmaci: messa a punto della formulazione e del processo.
Svolgendo la seguente attività:
Preparazione di matrici swellable a base di materiali polimerici adatti al processo di stampa 3d: messa a punto dei livelli dei parametri del processo di stampa 3d e caratterizzazione delle matrici prodotte per la valutazione del loro profilo di qualita’
Criteri di valutazione e requisiti:
- Laurea Magistrale o Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
- Comprovate conoscenze e competenze nell'ambito della tecnologia farmaceutica, documentate anche da Tesi di Laurea
Richiedente: Prof. Andrea Gazzaniga
Avviso pubblico per collaborazione alla ricerca nel progetto MIND FOODS HUB “Concept innovativo per l’eco‐intensificazione delle produzioni agrarie e per la promozione di modelli alimentari per la salute e la longevità dell’uomo attraverso la creazione in MIND di un food system digital Hub”
È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per l’attività di supporto alla ricerca, da svolgersi sotto la guida del Prof. Giancarlo Aldini nell’ambito del Progetto MIND FOODS HUB “Concept innovativo per l’eco‐intensificazione delle produzioni agrarie e per la promozione di modelli alimentari per la salute e la longevità dell’uomo attraverso la creazione in MIND di un food system digital Hub”
Oggetto:
- Caratterizzazione analitica mediante analisi LC/ESI-MS dei componenti dei prodotti vegetali mediante approccio targeted, semi-targeted e untargeted
- Sviluppo di modelli cellulari per valutare l’attività biologica di estratti di origine vegetale e di componenti isolati/sintetizzati.
Svolgendo la seguente attività:
- Caratterizzazione analitica estratti vegetali mediante analisi LC-ESI-MS. Si prevede l’utilizzo di un analizzatore Orbitarp XL collegato mediante sorgente nano a un cromatografo liquido nano Ultimate 3000. Analisi dati utilizzando Compound discoverer e banche dati.
- Preparazione e mantenimento colture cellulari
- Valutazione attività biologica estratti vegetali e composti purificati in modelli cellulari.
Criteri di valutazione e requisiti:
- Laurea Magistrale o Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
- Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche
- Conoscenza teorica e pratica di tecniche in spettrometria di massa
- Pubblicazioni scientifiche inerenti alla analisi e bioanalisi farmaceutiche
Richiedente: Prof. Giancarlo Aldini
Avviso pubblico per collaborazione alla ricerca nel progetto “Progettazione e studio di matrici idrofile swellable per il rilascio ritardato o prolungato di farmaci preparate attraverso l’impiego della stampa tridimensionale”
È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per l’attività di supporto alla ricerca,
da svolgersi sotto la guida del Prof. Andrea Gazzaniga nell’ambito del Progetto “Progettazione e studio di matrici idrofile swellable per il rilascio ritardato o prolungato di farmaci preparate attraverso l’impiego della stampa tridimensionale”
Oggetto:
In particolare il collaboratore dovrà raggiungere i seguenti obiettivi:
- Progettazione di matrici idrofiliche swellable attraverso l’impiego della stampa 3d impiegando adatti polimeri in grado di conferire profili di rilascio ritardato o prolungato di farmaci: prima valutazione dei parametri formulativi e di processo.
Svolgendo la seguente attività:
- Preparazione di matrici swellable a base di materiali polimerici adatti al processo di stampa 3d: valutazione dell’effetto dei parametri di processo di stampa 3d e delle caratteristiche dei materiali impiegati sulla qualita’ del preparato.
Criteri di valutazione e requisiti:
- Laurea Magistrale in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
- Tesi di laurea nell’ambito della tecnologia farmaceutica
Richiedente: Prof. Andrea Gazzaniga
Avviso pubblico per collaborazione alla ricerca nel progetto “Progettazione e studio di matrici idrofile swellable per il rilascio ritardato o prolungato di farmaci preparate attraverso l’impiego della stampa tridimensionale”
È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per l’attività di supporto alla ricerca,
da svolgersi sotto la guida del Prof. Andrea Gazzaniga nell’ambito del Progetto “Progettazione e studio di matrici idrofile swellable per il rilascio ritardato o prolungato di farmaci preparate attraverso l’impiego della stampa tridimensionale”
Oggetto:
In particolare il collaboratore dovrà raggiungere i seguenti obiettivi:
- Progettazione e studio di matrici idrofiliche swellable attraverso l’impiego della stampa 3d impiegando adatti polimeri in grado di conferire profili di rilascio ritardato o prolungato di farmaci: messa a punto della formulazione e del processo.
Svolgendo la seguente attività:
- Preparazione di matrici swellable a base di materiali polimerici adatti al processo di stampa 3d: messa a punto dei livelli dei parametri del processo di stampa 3d e caratterizzazione delle matrici prodotte per la valutazione del loro profilo di qualita’.
Criteri di valutazione e requisiti:
- Laurea Magistrale in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche
- Tesi di laurea nell’ambito della tecnologia farmaceutica
Richiedente: Prof. Andrea Gazzaniga
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Elisabetta Vegeto
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: ERC Advanced “Role of Liver Estrogen Receptor in female Energy Metabolism, Reproduction and Aging: What About Your Liver Sexual Functions”
Valutare la rilevanza specifica del recettore degli estrogeni alfa epatico (ERa) nella regolazione del metabolismo epatico e nel cross-talk metabolico tra fegato e muscolo al variare dello stato ormonale e nutrizionale.
Descrizione dell'incarico:
topi maschi e femmine controllo e LERKO (liver ERa KO) alimentati con diete modificate nel contenuto di
amminoacidi e lipidi. Su fegato e muscolo scheletrico verranno effettuate:
- Analisi di espressione (mediante RTPCR) di geni coinvolti nelle principali vie metaboliche e identificati come potenziali target dell’azione degli estrogeni tramite analisi di transcrittomica effettuate confrontando femmine intatte e femmine ovariectomizzate;
- Analisi di espressione proteica di vie di segnale potenzialmente coinvolte nella risposta metabolica a diete modificate nel contenuto di amminoacidi (es. pathway di mTOR) e lipidi (es. pathway di insulina/IRS);
- Analisi integrata di dati di metabolomica e di espressione genica e proteica;
- Analisi di interazione proteina-proteina mediante immunoprecipitazione proteica.
Requisiti richiesti:
- Diploma di Laurea in discipline scientifiche;
- Dottorato in biochimica;
- Pluriennale esperienza in biologia molecolare e biochimica;
- Conoscenze approfondite di ingegneria animale (modelli murini KO e KO condizionali);
- Analisi di espressione genica, regolazione della trascrizione, interazione proteina-proteina;
- Analisi integrativa di dati di transcrittomica e metabolomica;
- Ottima conoscenza della lingua inglese.
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Elisabetta Vegeto
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: ERC Advanced “Role of Liver Estrogen Receptor in female Energy Metabolism, Reproduction and Aging: What About Your Liver Sexual Functions?”
Caratterizzazione del cross talk tra la deacetilasi degli istoni SIRT1 ed il recettore degli estrogeni attraverso lo studio dell’azione di nuovi composti in grado di modulare l’attività della deacetilasi.
Descrizione dell'incarico:
Recentemente, sono stati generati dal laboratorio nuovi composti potenzialmente in grado di modulare l’azione della deacetilasi degli istoni SIRT1; la ricerca oggetto di questo incarico utilizzerà questi composti come strumenti molecolari per testare l’ipotesi che l’azione metabolica di SIRT1 sia almeno in parte modulata dalla regolazione dell’attività del recettore estrogenico. In particolare, si richiede di effettuare:
- messa a punto e analisi biochimica dell’attività enzimatica di SIRT1
- analisi di espressione genica (mediante RTPCR) di geni coinvolti nelle principali vie metaboliche e identificati come potenziali target dell’azione dei modulatori di SIRT1;
- analisi dell’azione dei modulatori di SIRT1 su sistemi reporter dell’attività del recettore degli estrogeni
Requisiti richiesti:
- Diploma di Laurea magistrale o equiparata nelle discipline relative alle scienze della vita (Scienze Biologiche, Biotecnologie del Farmaco, Biotecnologie Industriali etc.);
- Pluriennale esperienza in biologia molecolare e biochimica;
- Pluriennale esperienza nell’analisi di espressione genica, regolazione della trascrizione;
- Pluriennale esperienza nella generazione e nell’uso di geni reporter
- Ottima conoscenza della lingua inglese.