Tutti i bandi
Avviso di conferimento interno - Richiedente Dott.ssa Gabriella Roda
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
“Analisi di Cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie del territorio nazionale”
Obiettivi:
Analisi dei principali cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie allo scopo di fornire un panorama delle caratteristiche delle preparazioni presenti sul mercato e della loro efficacia terapeutica.
Descrizione dell'incarico:
Durante l’incarico il candidato dovrà mettere a punto una procedura standardizzata per l’analisi di oleoliti di Cannabis, confrontando diverse tecniche analitiche, al fine di garantire un adeguato controllo di qualità delle preparazioni presenti sul mercato.
Requisiti richiesti:
- Laurea in Farmacia o Chimica e Tecnologie Farmaceutiche
- Esperienza nell’ambito dell’analisi di terpeni;
- Competenze nello sviluppo di metodi analitici in GC/MS; GC/FID; LC/UV;
- Esperienze di elaborazione e presentazione casistica dei dati analitici;
- Buona conoscenza della lingua inglese
Richiedente: Dott.ssa Gabriella Roda
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gelsomina Fico
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del progetto "Orto botanico, officina di molecole…work in progress"
Obiettivi:
Supporto alla progettazione e realizzazione di nuovi apparati interpretativi dell’Orto botanico G.E. Ghirardi, in particolare per quanto riguarda la progettazione e la realizzazione degli apparati iconografici e didascalici. In questo modo, saranno messi in luce, in modo rigoroso ma comprensibile per un pubblico diversificato, con particolare attenzione ai bambini, i risultati delle ricerche scientifiche condotte in orto botanico su una selezione di specie officinali, quale connubio tra i due mondi macroscopico e microscopico (morfologia, fitochimica, interazione pianta-insetti, attività biologica), nell’ottica del dualismo ricerca-divulgazione.
Descrizione dell'incarico:
Supporto al rinnovamento e alla progettazione dell’immagine grafica coordinata ed esecutiva delle cartellinature di tutte le specie selezionate, anche con inserimento di QR code, in modo da consentire una fruizione multilivello dei contenuti. Creazione di apparato interpretativo dedicato ai bambini. Espansione della cartellonistica e realizzazione della segnaletica di orientamento del progetto, con pannelli e/o exhibit a supporto di percorsi dedicati. Ideazione e progettazione grafica dei contenuti del primo compendio della collana “Quaderni Ghirardi”.
Il progetto deve essere sviluppato tenendo conto delle tecniche di comunicazione dell’Heritage Interpretation applicate agli ambiti scientifici in modo che i prodotti finali siano accessibili da diversi livelli di pubblico.
Requisiti richiesti:
- Laurea in Architettura.
- Esperienza documentata nella progettazione e realizzazione di progetti grafici in ambito botanico/museale;
- Precedenti collaborazioni con Orti botanici;
- Competenze trasversali che riguardano gli aspetti grafici/progettuali, i contenuti scientifico/botanici e l’ambito della divulgazione/mediazione/educazione/interpretazione del patrimonio (metodologia hands-on e IBSE - Inquire Based Science Education).
Richiedente: Prof.ssa Gelsomina Fico
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gelsomina Fico
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del progetto: La montagna che include
Obiettivi:
Conduzione di una ricerca bibliografica preliminare in merito alle caratteristiche naturalistico-ambientali e geo-pedoclimatiche del territorio di riferimento (Oltrepò pavese, PV) e in merito al contingente floristico, in modo da stilare la check-list delle specie vegetali autoctone. Viene anche integrata una ricerca in campo storico e socio-culturale dell’aria di studio.
Realizzazione di ricerche etnobotanica sul campo presso le principali municipalità dell’Oltrepò pavese e relativa elaborazione e analisi critica dei dati raccolti. Inoltre, è previsto il supporto per la realizzazione di azioni divulgative mirate sia in ambito accademico (paper scientifici e abstract) sia in ambito sociale (eventi dedicati alla popolazione locale).
Descrizione dell'incarico:
- Indagine bibliografica in merito a: inquadramento territoriale, cenni storici, note geo-litologiche, ambiente naturale, paesaggio vegetale, specie autoctone.
- Predisposizione di elenco dettagliato delle specie vegetali, organizzato per famiglia, con nome scientifico, nome comune e nome dialettale.
- Produzione di apparato iconografico dedicato alle specie in elenco.
- Realizzazione di interviste alla popolazione locale in Oltrepò pavese in merito a usi terapeutici in ambito umano e veterinario, usi cosmetici, usi culinari, usi religiosi e rituali, usi domestici.
- Elaborazione dei dati in merito a parte della pianta usata, tipologia d’uso, preparazione, somministrazione, impiego attuale.
- Individuazione di specie target su cui focalizzare l’attenzione in merito a linee di ricerca future in ambito fitochimico e in relazione all’attività biologica.
- Redazione di report e scrittura di un lavoro scientifico.
Requisiti richiesti:
- Laurea triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche;
- Precedente esperienza nell’ambito della ricerca bibliografica.
- Competenza nel settore o campo di ricerca etnobotanico.
- Esperienza in ambito divulgativo.
- Partecipazione a Congressi – Numero di congressi a carattere nazionale e internazionale;
- Produttività scientifica – Numero di Pubblicazioni scientifiche e Abstract in Atti di Convegno.
Richiedente: Prof.ssa Gelsomina Fico
Bando per la copertura di insegnamenti a.a. 2021/22 - cod. 975
Cod. 975
Corso di studio: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (Classe LM-13)
Insegnamenti:
- 25-13 - Analisi dei medicinali e Lab. di Analisi dei medicinali, Ediz: Linea LZ, Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei medicinali - ESERCITAZIONI
- E25-15 - Analisi dei Farmaci 2 e Lab. di Analisi dei Farmaci II, Ediz: Linea LZ, Unità didattica: Laboratorio dii Analisi dei Farmaci 2 Turno 3 - ESERCITAZIONI
Corso di studio: SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE (Classe L-29)
- K04-20 - Analisi avanzata dei principi attivi delle droghe vegetali - LEZIONI
- K04-38 - Formulazione e legislazione di prodotti salutari - ESERCITAZIONI
Scadenza: ore 12:00 (ora italiana) del 5 luglio 2021
Si segnala che l'invio della domanda di partecipazione per gli insegnamenti a contratto avviene esclusivamente in modalità telematica: per maggiori dettagli consultare l’art. 3 del bando.
Bando e modulistica
Approvazione atti
Per informazioni: Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento
e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it
Selezione N.5 collaborazioni studentesche - Progetto "Tu lo conosci il farmaco?"
Ai sensi del nuovo Regolamento di Ateneo per le collaborazioni degli studenti ad attività di tutorato e di supporto ad attività culturali, è indetta una selezione per l'individuazione di 5 collaborazioni per attività di tutorato (fino a 320 ore) riservate agli studenti iscritti agli ultimi anni di corso di laurea magistrale a ciclo unico e agli iscritti ai corsi di laurea magistrale. Le collaborazioni si svolgeranno nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola - Lavoro chiamato "Tu lo conosci il farmaco?".
Per maggiori informazioni si rimanda al Bando
Scadenza presentazione domande: 22 maggio ore 12.
Per l'approvazione atti si rimanda alla Graduatoria finale
Selezione N.2 collaborazioni studentesche Progetto "Dalla Chimica alla Biologia"
Ai sensi del nuovo Regolamento di Ateneo per le collaborazioni degli studenti ad attività di tutorato e di supporto ad attività culturali, è indetta una selezione per l'individuazione di 2 collaborazioni per attività di tutorato (fino a 320 ore) riservate agli studenti iscritti agli ultimi anni di corso di laurea magistrale a ciclo unico e agli iscritti ai corsi di laurea magistrale. Le collaborazioni si svolgeranno nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola - Lavoro chiamato "Dalla Chimica alla Biologia".
Per maggiori informazioni si rimanda al Bando
Scadenza presentazione domande: 22 maggio ore 12.
Per l'approvazione atti si rimanda alla Graduatoria finale
Selezione N.2 collaborazioni studentesche Progetto "Neurodegenerazione: come la ricerca aiuta a comprenderne i meccanismi e a sviluppare interventi terapeutici""
Ai sensi del nuovo Regolamento di Ateneo per le collaborazioni degli studenti ad attività di tutorato e di supporto ad attività culturali, è indetta una selezione per l'individuazione di 2 collaborazioni per attività di tutorato (fino a 320 ore) riservate agli studenti iscritti agli ultimi anni di corso di laurea magistrale a ciclo unico e agli iscritti ai corsi di laurea magistrale. Le collaborazioni si svolgeranno nell'ambito del progetto di Alternanza Scuola - Lavoro chiamato "Neurodegenerazione: come la ricerca aiuta a comprenderne i meccanismi e a sviluppare interventi terapeutici”
Per maggiori informazioni si rimanda al Bando
Scadenza presentazione domande: 22 maggio ore 12.
Per l'approvazione atti si rimanda alla Graduatoria finale
Avviso di selezione per il conferimento di attività didattica integrativa id 1012 (art. 45)
È indetta una selezione per l'individuazione di collaborazioni per attività didattiche integrative riservate agli assegnisti di Ateneo, ai sensi dell'art 45 del Regolamento Generale di Ateneo.
Per maggiori informazioni si rimanda al Bando
Scadenza presentazione domande: 19 maggio ore 12
Avviso pubblico per collaborazione alla ricerca nel progetto “Bernina Terra Glacialis. Studio e valorizzazione di un patrimonio naturale e culturale di particolare pregio in una regione alpina aperta, con approcci innovativi rivolti al futuro (Bi-ICE)"
È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per l’attività di supporto alla ricerca, da svolgersi sotto la guida della Prof.ssa Gelsomina Fico nell’ambito del Progetto "Bernina Terra Glacialis. Studio e valorizzazione di un patrimonio naturale e culturale di particolare pregio in una regione alpina aperta, con approcci innovativi rivolti al futuro (Bi-ICE)"
Oggetto:
Supporto alla realizzazione e al completamento della ricerca etnobotanica sul campo presso le municipalità della Valmalenco e delle valli limitrofe svizzere e relativa elaborazione e analisi critica dei dati raccolti. Inoltre, è previsto il supporto per la realizzazione di azioni divulgative mirate sia in ambito accademico (paper scientifici e abstract) sia in ambito sociale (eventi dedicati alla popolazione locale, corsi di formazione per operatori culturali, stesura delle sezioni testuali delle cartellinature delle specie vegetali ospitate presso l’Orto botanico d’altura). In questo modo, saranno messi in luce, in modo rigoroso ma comprensibile per un pubblico diversificato, i risultati della ricerca scientifica, con particolare riguardo alle tradizioni d’uso di una selezione di specie vegetali autoctone.
Attività:
Il collaboratore supporterà il Responsabile Scientifico nello svolgimento delle seguenti attività:
- Completamento di interviste alla popolazione locale in Valmalenco e nelle valli limitrofe svizzere in merito agli usi tradizionali di specie vegetali in ambito terapeutico, cosmetico, alimentare, religioso, rituale e domestico;
- Predisposizione di apparati didascalici per le specie target (con particolare riguardo agli aspetti morfologici e fitochimici) che verranno ospitate presso gli orti botanici comprensibile per un pubblico diversificato;
- Organizzazione del materiale per i corsi di formazione per operatori culturali che dovranno condurre visite guidate e laboratori presso gli Orti botanici;
- Organizzazione di eventi dedicati per la restituzione dei risultati della ricerca scientifica alle comunità locali;
- Redazione di report e scrittura di lavori scientifici;
- Predisposizione del materiale necessario per la comunicazione del lavoro scientifico prodotto nell’ambito della collaborazione in congressi nazionali e internazionali.
Criteri di valutazione e requisiti:
- Diploma di Laurea in Scienze biologiche o equipollente, conseguita secondo l’ordinamento didattico precedente il DM n 509/1999 e successive modificazioni e integrazioni ovvero diploma di laurea Specialistica ai sensi del DM n. 509/1999 corrispondente alla Laurea Magistrale nella classe della laurea in Biologia (LM-6) o Scienze della nutrizione umana (LM-61)
- Competenza nel settore o campo di ricerca: etnobotanico, morfologico, fitochimico
- Esperienza in ambito divulgativo in relazione a Orti botanici
- Conoscenza della lingua: Inglese
Richiedente: Prof.ssa Gelsomina Fico
Avviso pubblico per collaborazione alla ricerca nel progetto “ MicroRNas In Frailty-Associated Cognitive Impairment (Match-In)”
È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche per l’attività di supporto alla ricerca, da svolgersi sotto la guida del Prof. Andrea Gazzaniga nell’ambito del Progetto “MicroRNAs in Frailty-Associated Cognitive Impairment (MATCh-In)”
Oggetto:
La procedura di valutazione comparativa, per titoli, è intesa a selezionare un soggetto disponibile a stipulare un contratto di diritto privato per attività di supporto alla ricerca.
In particolare il collaboratore dovrà raggiungere i seguenti obbiettivi:
- Caratterizzare la fragilità cognitiva in un modello murino di senescenza accelerata
Svolgendo la seguente attività:
Il collaboratore supporterà lo svolgimento delle seguenti attività:
- Condurre test comportamentali per valutare la fragilità e i deficit cognitivi in un modello murino di senescenza accelerata e relativi controlli (Topi SamP8 e SamR1).
- Prelievo, processamento e analisi molecolari e biochimiche di tessuti cerebrali e periferici.
Criteri di valutazione e requisiti:
- Laurea Magistrale in Scienze Biologiche e affini
- Esperienza nel trattamento di animali da laboratorio e nella conduzione di test comportamentali
- Metodiche di biologia molecolare (estrazione di RNA e microRNAs da tessuto; PCR; Real-time PCR)
- Metodologie Biochimiche (preparazione frazioni subcellulari; dosaggi proteici e di attività enzimatiche; SDS-PAGE elettroforesi; Western Blot; saggi ELISA)
Richiedente: Prof. Maurizio Popoli