Logo Università degli Studi di Milano



 
 

Tutti i bandi  

Tutti i bandi  

Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gabriella Roda

Scadenza 10 febbraio 2023

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Determinazione di sostanze stupefacenti nei materiali sottoposti a sequestro giudiziale.

Obiettivi: 

Il collaboratore dovrà valutare la natura stupefacente del materiale sequestrato dall’autorità giudiziaria nell’ambito della collaborazione che il Laboratorio di Analisi Chimico-Tossicologica del Dipartimento di Scienze Farmaceutiche porta avanti da anni con la Procura della Repubblica di vari Tribunali

Descrizione dell'incarico:

Il collaboratore dovrà svolgere analisi quali-quantitative in GC/FID, GC/MS e HPLC/UV al fine di stabilire l’identità delle sostanze stupefacenti presenti nel materiale sottoposto a sequestro. In particolare dovrà monitorare la presenza di nuove sostanze psicoattive (NPS) presenti sul mercato clandestino

Requisiti richiesti: 

  • Laurea in Farmacia (LM-13) o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13) o in Scienze e Tecnologie Erboristiche (L-29)

     

Richiedente: Prof.ssa Gabriella Roda

Bando

Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gabriella Roda

Scadenza 10 febbraio 2023

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Controllo di qualità di preparazioni galeniche allestite nelle farmacie del territorio Nazionale.

Obiettivi: 

Il candidato dovrà valutare in collaborazione con la Società Italiana Farmacisti Preparatori (SIFAP) la qualità delle preparazioni galeniche allestite nelle farmacie del territorio nazionale nell’ambito del Round Robin organizzato annualmente

Descrizione dell'incarico:

A tale scopo il collaboratore dovrà svolgere analisi quali-quantitative in HPLC/UV, GC/FID e GC/MS al fine di stabilire il dosaggio dei principi attivi nelle preparazioni oggetto di controllo di qualità e stabilirne l’uniformità di massa e contenuto

Requisiti richiesti: 

  • Laurea in Farmacia (LM-13) o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13) o in Scienze e Tecnologie Erboristiche (L-29)

     

Richiedente: Prof.ssa Gabriella Roda

Bando

Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gelsomina Fico

Scadenza 10 febbraio 2023

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Bernina Terra Glacialis. Studio e valorizzazione di un patrimonio naturale e culturale di particolare pregio in una regione alpina aperta, con approcci innovativi rivolti al futuro (B-ICE) – INTERREG ITALIA-SVIZZERA

Obiettivi: 

Supporto alla realizzazione di percorsi di ortoterapia con finalità didattiche, inclusive e terapeutiche, progettati per essere fruibili e accessibili a tutti, con particolare attenzione agli utenti con disabilità intellettiva e/o motoria che così potranno apprendere nuove competenze attraverso il patrimonio che l’Orto botanico d’altura accoglie. Collaborazione per la definizione del layout degli assetti interpretativi dell’Orto botanico, attraverso una chiave di lettura fondata sull’accessibilità, anche attraverso l’inserimento di contenuti in carattere braille dedicati agli utenti con deficit visivi. Partecipazione in qualità di docente ai corsi di formazione rivolti a guide e volontari locali al fine di promuovere l’apprendimento di nuove conoscenze in ambito ortoterapico, contribuendo al potenziamento delle competenze educative e riabilitative verso diverse categorie di persone “fragili”.

Descrizione dell'incarico:

Collaborazione alla preparazione di linee-guida e alla definizione di interventi tecnici per la progettazione e realizzazione di percorsi riabilitativi in ambito ortoterapico, e di strumenti di valutazione e verifica. Supporto all’impostazione del layout grafico definitivo delle cartellinature botaniche e dei pannelli illustrativi attraverso una chiave di lettura fondata sull’accessibilità. Collaborazione in qualità di docente per le attività educative nell’ambito dei corsi di formazione dedicati agli operatori dell’Orto botanico.

Requisiti richiesti: 

  • Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L-19)

     

Richiedente: Prof.ssa Gelsomina Fico

Bando

Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gabriella Roda

Scadenza 10 febbraio 2023

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Analisi di Cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie del territorio nazionale.

Obiettivi: 

Analisi dei principali cannabinoidi in preparazioni galeniche allestite nelle farmacie allo scopo di fornire un panorama delle caratteristiche delle preparazioni presenti sul mercato e della loro efficacia terapeutica.

Descrizione dell'incarico:

Durante l’incarico il candidato dovrà mettere a punto una procedura standardizzata per l’analisi di oleoliti di Cannabis, confrontando diverse tecniche analitiche, al fine di garantire un adeguato controllo di qualità delle preparazioni presenti sul mercato.

Requisiti richiesti: 

  • Laurea in Farmacia (LM-13) o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13) o in Scienze e Tecnologie Erboristiche (L-29)

     

Richiedente: Prof.ssa Gabriella Roda

Bando

Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gabriella Roda

Scadenza 10 febbraio 2023

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Determinazione di sostanze stupefacenti nei materiali sottoposti a sequestro giudiziale.

Obiettivi: 

Determinazione della componente terpenica della Cannabis sia in preparazioni magistrali che in campioni di Cannabis Light e valutazione dell’effetto entourage tra terpeni e cannabinoidi.

Descrizione dell'incarico:

Messa a punto di metodiche analitiche in spazio di testa per la caratterizzazione dei terpeni della cannabis da applicare sia in ambito terapeutico che nella valutazione di campioni di Cannabis light.

Requisiti richiesti: 

  • Laurea in Farmacia (LM-13) o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13) o in Scienze e Tecnologie Erboristiche (L-29)

     

Richiedente: Prof.ssa Gabriella Roda

Bando

Avviso pubblico per procedura di incarichi di collaborazione per attività di supporto alla ricerca nell’ambito del progetto “Sviluppo e sintesi di nuove molecole selettive per Toll-like receptor 4 (TLR4)”

Scadenza 23 gennaio 2023

È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento  per l’attività di supporto alla ricerca, da svolgersi sotto la guida del Prof. Loris Rizzello nell’ambito del Progetto “Sviluppo e sintesi di nuove molecole selettive per Toll-like receptor 4 (TLR4)”

 

Obiettivi: 

  • Obiettivo della collaborazione è lo studio della valutazione dell’effetto di molecole chimiche di nuova sintesi sull’attivazione delle piastrine umane.

Descrizione dell'incarico:

  • Valutazione dell’attivazione piastrinica mediante tecniche di aggregazione piastrinica con metodo di Born e mediante analisi citofluorimetrica dei principali marker di attivazione delle piastrine umane.

Requisiti richiesti: 

  • Laurea Magistrale in Farmacia (LM-13), Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13), Laurea in Biotecnologie del Farmaco (LM-9).

     

Richiedente: Prof.ssa Marina Camera

Bando

Avviso pubblico per procedura di incarichi di collaborazione per attività di supporto alla ricerca nell’ambito del progetto “meccanobiologia delle infezioni: un nuovo strumento per eliminare patogeni intracellulari”

Scadenza 11 gennaio 2023

È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento  per l’attività di supporto alla ricerca, da svolgersi sotto la guida del Prof. Loris Rizzello nell’ambito del Progetto “Meccanobiologia delle infezioni: un nuovo strumento per eliminare patogeni intracellulari”

 

Obiettivi: 

  • Identificazione di modulari epigenetici attualmente utilizzati in clinica capaci di potenziare l’attività antimicrobica dei macrofagi.

  • Validazione dell’effetto pro-infiammatorio dei modulatori epigenetici individuati.

Descrizione dell'incarico:

Il conferimento dell’incarico messo a bando comporta la realizzazione presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano e sotto la guida del Prof. Loris Rizzello nell’ambito del programma di ricerca dal titolo:” Sviluppo di una terapia anti-micobatterica volta a potenziare le capacità antimicrobiche dei macrofagi alveolari tramite l’utilizzo di modulatori epigenetici”, delle attività che sono sinteticamente qui riportate:

  1. Identificazione di modulatori epigenetici e saggi di vitalità/citotossicità su macrofagi alveolari murini
  2. Validazione dell’efficacia trattamento tramite tecniche di microscopia confocale ad alta risoluzione e determinazione del profilo trascrizionale (i.e., RNA-Seq and Chip-Seq)
  3. Valutazione sulla capacità di risoluzione dell’infezione micobatteriche dei macrofagi alveolari posttrattamento

Requisiti richiesti: 

  • Laurea triennale in Scienze Biologiche o affini (L-13).

     

Richiedente: Prof. Loris Rizzello

Bando

Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof. Loris Rizzello

Scadenza 12 dicembre 2022

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Sviluppo di una terapia antimicobatterica volta a potenziare le capacità antimicrobiche dei macrofagi alveolari tramite l’utilizzo di modulatori epigenetici

 

Obiettivi: 

  • Identificazione di modulari epigenetici attualmente utilizzati in clinica capaci di potenziare l’attività antimicrobica dei macrofagi.

  • Validazione dell’effetto pro-infiammatorio dei modulatori epigenetici individuati.

Descrizione dell'incarico:

Il conferimento dell’incarico messo a bando comporta la realizzazione presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano e sotto la guida del Prof. Loris Rizzello nell’ambito del programma di ricerca dal titolo:” Sviluppo di una terapia anti-micobatterica volta a potenziare le capacità antimicrobiche dei macrofagi alveolari tramite l’utilizzo di modulatori epigenetici”, delle attività che sono sinteticamente qui riportate:

  1. Identificazione di modulatori epigenetici e saggi di vitalità/citotossicità su macrofagi alveolari murini
  2. Validazione dell’efficacia trattamento tramite tecniche di microscopia confocale ad alta risoluzione e determinazione del profilo trascrizionale (i.e., RNA-Seq and Chip-Seq)
  3. Valutazione sulla capacità di risoluzione dell’infezione micobatteriche dei macrofagi alveolari posttrattamento

Requisiti richiesti: 

  • Laurea triennale in Scienze Biologiche o affini (L-13).

     

Richiedente: Prof. Loris Rizzello

Bando

Bando per la copertura di insegnamenti a.a. 2022/23 - cod. 1170

Scadenza 10 novembre 2022

COD. 1170

 

Corso di studio: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13)

Insegnamenti:

  • 1170-4282 » E25-30 - Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate, Modulo: Metodologie di caratterizzazione avanzate

 

Corso di studio: SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE (Classe L-29)

Insegnamenti:

  • 1170-4283 »  K04-57 - Etnobotanica 

 

Scadenza: ore 12:00 (ora italiana) del 10 novembre 2022

Si segnala che l'invio della domanda di partecipazione per gli insegnamenti a contratto avviene esclusivamente in modalità telematica: per maggiori dettagli consultare l’art. 3 del bando.

Bando e modulistica


Per informazioni: Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento

e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it

 

Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gelsomina Fico

Scadenza 20 settembre 2022

In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: 

Obiettivi: 

Messa a punto di rivestimenti a base di pectina per il rilascio di farmaci al colon da applicare mediante filmatura, doppia compressione e stratificazione di polveri Bernina Terra Glacialis. Studio e valorizzazione di un patrimonio naturale e culturale di particolare pregio in una regione alpina aperta, con approcci innovativi rivolti al futuro (Bi-ICE) – INTERREG ITALIA-SVIZZERA Bi-ICE

Descrizione dell'incarico:

Stesura delle sezioni testuali delle cartellinature delle specie vegetali della tradizione conservate presso l’Orto botanico d’altura, unitamente ai contenuti dei pannelli descrittivi e del pannello in ingresso. 

Collaborazione per l’elaborazione di future offerte educative e didattiche.

Elaborazione finali dei dati etnobotanici emersi nelle interviste. 

Attività di diffusione dei risultati tramite supporto ad azioni didattico-divulgative in ambito accademico e sociale.

 

Requisiti richiesti: 

  • Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche (L-29)

     

Richiedente: Prof.ssa Gelsomina Fico

BANDO

Torna ad inizio pagina