Tutti i bandi
Avviso pubblico per procedura di incarichi di collaborazione per attività di supporto alla ricerca nell’ambito del progetto “Sviluppo e sintesi di nuove molecole selettive per Toll-like receptor 4 (TLR4)”
È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento per l’attività di supporto alla ricerca, da svolgersi sotto la guida del Prof. Loris Rizzello nell’ambito del Progetto “Sviluppo e sintesi di nuove molecole selettive per Toll-like receptor 4 (TLR4)”
Obiettivi:
Obiettivo della collaborazione è lo studio della valutazione dell’effetto di molecole chimiche di nuova sintesi sull’attivazione delle piastrine umane.
Descrizione dell'incarico:
- Valutazione dell’attivazione piastrinica mediante tecniche di aggregazione piastrinica con metodo di Born e mediante analisi citofluorimetrica dei principali marker di attivazione delle piastrine umane.
Requisiti richiesti:
Laurea Magistrale in Farmacia (LM-13), Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13), Laurea in Biotecnologie del Farmaco (LM-9).
Richiedente: Prof.ssa Marina Camera
Avviso pubblico per procedura di incarichi di collaborazione per attività di supporto alla ricerca nell’ambito del progetto “meccanobiologia delle infezioni: un nuovo strumento per eliminare patogeni intracellulari”
È indetta una procedura di valutazione per il conferimento di un incarico di collaborazione a favore del Dipartimento per l’attività di supporto alla ricerca, da svolgersi sotto la guida del Prof. Loris Rizzello nell’ambito del Progetto “Meccanobiologia delle infezioni: un nuovo strumento per eliminare patogeni intracellulari”
Obiettivi:
Identificazione di modulari epigenetici attualmente utilizzati in clinica capaci di potenziare l’attività antimicrobica dei macrofagi.
- Validazione dell’effetto pro-infiammatorio dei modulatori epigenetici individuati.
Descrizione dell'incarico:
Il conferimento dell’incarico messo a bando comporta la realizzazione presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano e sotto la guida del Prof. Loris Rizzello nell’ambito del programma di ricerca dal titolo:” Sviluppo di una terapia anti-micobatterica volta a potenziare le capacità antimicrobiche dei macrofagi alveolari tramite l’utilizzo di modulatori epigenetici”, delle attività che sono sinteticamente qui riportate:
- Identificazione di modulatori epigenetici e saggi di vitalità/citotossicità su macrofagi alveolari murini
- Validazione dell’efficacia trattamento tramite tecniche di microscopia confocale ad alta risoluzione e determinazione del profilo trascrizionale (i.e., RNA-Seq and Chip-Seq)
- Valutazione sulla capacità di risoluzione dell’infezione micobatteriche dei macrofagi alveolari posttrattamento
Requisiti richiesti:
Laurea triennale in Scienze Biologiche o affini (L-13).
Richiedente: Prof. Loris Rizzello
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof. Loris Rizzello
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Sviluppo di una terapia antimicobatterica volta a potenziare le capacità antimicrobiche dei macrofagi alveolari tramite l’utilizzo di modulatori epigenetici
Obiettivi:
Identificazione di modulari epigenetici attualmente utilizzati in clinica capaci di potenziare l’attività antimicrobica dei macrofagi.
- Validazione dell’effetto pro-infiammatorio dei modulatori epigenetici individuati.
Descrizione dell'incarico:
Il conferimento dell’incarico messo a bando comporta la realizzazione presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche dell’Università degli Studi di Milano e sotto la guida del Prof. Loris Rizzello nell’ambito del programma di ricerca dal titolo:” Sviluppo di una terapia anti-micobatterica volta a potenziare le capacità antimicrobiche dei macrofagi alveolari tramite l’utilizzo di modulatori epigenetici”, delle attività che sono sinteticamente qui riportate:
- Identificazione di modulatori epigenetici e saggi di vitalità/citotossicità su macrofagi alveolari murini
- Validazione dell’efficacia trattamento tramite tecniche di microscopia confocale ad alta risoluzione e determinazione del profilo trascrizionale (i.e., RNA-Seq and Chip-Seq)
- Valutazione sulla capacità di risoluzione dell’infezione micobatteriche dei macrofagi alveolari posttrattamento
Requisiti richiesti:
Laurea triennale in Scienze Biologiche o affini (L-13).
Richiedente: Prof. Loris Rizzello
Bando per la copertura di insegnamenti a.a. 2022/23 - cod. 1170
COD. 1170
Corso di studio: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE a ciclo unico (Classe LM-13)
Insegnamenti:
- 1170-4282 » E25-30 - Nanoparticelle inorganiche nelle scienze della vita e metodologie di caratterizzazione avanzate, Modulo: Metodologie di caratterizzazione avanzate
Corso di studio: SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE (Classe L-29)
Insegnamenti:
- 1170-4283 » K04-57 - Etnobotanica
Scadenza: ore 12:00 (ora italiana) del 10 novembre 2022
Si segnala che l'invio della domanda di partecipazione per gli insegnamenti a contratto avviene esclusivamente in modalità telematica: per maggiori dettagli consultare l’art. 3 del bando.
Bando e modulistica
Per informazioni: Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento
e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it
Avviso di conferimento interno - Richiedente Prof.ssa Gelsomina Fico
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto:
Obiettivi:
Messa a punto di rivestimenti a base di pectina per il rilascio di farmaci al colon da applicare mediante filmatura, doppia compressione e stratificazione di polveri Bernina Terra Glacialis. Studio e valorizzazione di un patrimonio naturale e culturale di particolare pregio in una regione alpina aperta, con approcci innovativi rivolti al futuro (Bi-ICE) – INTERREG ITALIA-SVIZZERA Bi-ICE
Descrizione dell'incarico:
Stesura delle sezioni testuali delle cartellinature delle specie vegetali della tradizione conservate presso l’Orto botanico d’altura, unitamente ai contenuti dei pannelli descrittivi e del pannello in ingresso.
Collaborazione per l’elaborazione di future offerte educative e didattiche.
Elaborazione finali dei dati etnobotanici emersi nelle interviste.
Attività di diffusione dei risultati tramite supporto ad azioni didattico-divulgative in ambito accademico e sociale.
Requisiti richiesti:
Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche (L-29)
Richiedente: Prof.ssa Gelsomina Fico
Bando per la copertura di insegnamenti a.a. 2022/23 - cod. 1144
COD. 1144
Insegnamenti:
- 1144-4204 » E25-15 - Analisi dei Farmaci 2 e Lab. di Analisi dei Farmaci II, Ediz: Linea AK, Unità didattica: Laboratorio dii Analisi dei Farmaci 2 Turno 3
Presentazione domanda di partecipazione
- 1144-4205 » E25-15 - Analisi dei Farmaci 2 e Lab. di Analisi dei Farmaci II, Ediz: Linea AK, Unità didattica: Laboratorio dii Analisi dei Farmaci 2 Turno 3
Presentazione domanda di partecipazione
Scadenza: ore 12:00 (ora italiana) del 15 settembre 2022
Si segnala che l'invio della domanda di partecipazione per gli insegnamenti a contratto avviene esclusivamente in modalità telematica: per maggiori dettagli consultare l’art. 3 del bando.
Bando e modulistica
Per informazioni: Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento
e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it
Avviso pubblico - Richiedente Prof. Giancarlo Aldini
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: “Identificazione, caratterizzazione e quantitizzazione dei metaboliti plasmatici e urinari di ECOVITIS del volontario sano”
Obiettivi:
preparazione di un testo scientifico sul meccanismo d’azione di oligomeri procianidolici da Visti vinifera in lingua inglese di tipo divulgativo corredato di indice analitico e di figure per essere inviato alla stampa tipografica. Il testo sarà rivolto alla comunità scientifica interessata agli studi sui polifonoli di origine vegetale, sul loro meccanismo d’azione e sull’attività biologica. Il testo sarà pubblicato su una rivista scientifica anche di tipo divulgativo ancora da definirsi. Tra le opzioni: Antioxidants, Molecules, Plants della MDPI
Descrizione dell'incarico:
Il collaboratore supporterà il Responsabile Scientifico nel:
1.correzione di un testo scientifico di base in lingua inglese utilizzando uno stile divulgativo
2.impaginazione del testo in modo professionale corredato da un indice analitico
Requisiti richiesti:
Laurea a ciclo unico in Farmacia, Chimica e Tecnologia Farmaceutica, o Laurea triennale o specialistica in Studi Umanistici o in Scienze Politiche, Economiche e Sociali
Richiedente: Prof. Giancarlo Aldini
Bando per la copertura di insegnamenti a.a. 2022/23 - cod. 1107
COD. 1107
Corso di studio: CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE (Classe LM-13)
Insegnamenti:
- 1107-4007 » E25-13 - Analisi dei medicinali e Lab. di Analisi dei medicinali, Ediz: Linea LZ, Unità didattica: Laboratorio di Analisi dei medicinali
Corso di studio: SCIENZE E TECNOLOGIE ERBORISTICHE (Classe L-29)
Insegnamenti:
- 1107-4008 » K04-37 - Formulazione e legislazione di prodotti cosmetici
Scadenza: ore 12:00 (ora italiana) del 6 giugno 2022
Si segnala che l'invio della domanda di partecipazione per gli insegnamenti a contratto avviene esclusivamente in modalità telematica: per maggiori dettagli consultare l’art. 3 del bando.
Bando e modulistica
Per informazioni: Ufficio Affidamenti e contratti di insegnamento
e-mail: affidamenti.contratti@unimi.it
Avviso di conferimento interno - Richiedente Dr. Luca Palugan
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Rivestimenti a base di pectina per il rilascio di farmaci al colon applicati mediante tecniche consolidate e stratificazione di polveri
Obiettivi:
Messa a punto di rivestimenti a base di pectina per il rilascio di farmaci al colon da applicare mediante filmatura, doppia compressione e stratificazione di polveri
Descrizione dell'incarico:
Valutazione degli effetti dei parametri formulativi e di processo per la progettazione di una piattaforma di rilascio costituita da nuclei veicolanti un principio attivo rivestiti per filmatura, doppia compressione e stratificazione di polveri con formulazioni a base di pectina sulle performance di rilascio
Requisiti richiesti:
Laurea Magistrale in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Richiedente: Dr. Palugan Luca
Avviso di conferimento interno - Richiedente Dr. Luca Palugan
In applicazione dell’articolo 5 – lettera I del Regolamento di Ateneo per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale, si rende noto che il Dipartimento intende conferire un incarico nell’ambito del Progetto: Rivestimenti a base di pectina per il rilascio di farmaci al colon applicati mediante filmatura, doppia compressione e stratificazione di polveri
Obiettivi:
Messa a punto di rivestimenti a base di pectina per il rilascio di farmaci al colon da applicare mediante filmatura, doppia compressione e stratificazione di polveri
Descrizione dell'incarico:
Valutazione degli effetti di critical quality attributes e dei control process parameters per la messa a punto di forme farmaceutiche per il rilascio al colon costituita da nuclei veicolanti un principio attivo rivestiti per filmatura, doppia compressione e stratificazione di polveri con formulazioni a base di pectina
sulle performance di rilascio
Requisiti richiesti:
Laurea Magistrale in Farmacia o Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (LM-13)
Richiedente: Dr. Palugan Luca