
Prossimi bandi di mobilità internazionale
A tutti gli studenti interessati 1.Nel mese di ottobre verrà pubblicato il bando Erasmus Traineeship II ed. 2.Nel mese di aprile 2023 verrà pubblicato il bando di mobilità Extra UE

Corso di perfezionamento sulla Gestione della Proprietà Industriale - ed. 2022-2023
E' aperto il bando per il Corso di perfezionamento in Gestione della Proprietà Industriale. La scadenza per l'invio della domanda di ammissione è fissata per il 10 ottobre 2022

NanoReMedi - Functional Nano-Scaffolds for Regenerative Medicine
Are you interested in an international PhD programme?

2nd DISFARM INSIGHTS - Research Retreat 2022
We are pleased to invite you to the 2nd Disfarm Insights on September 19th, 2022

Mechanistic Studies on Water Splitting and CO2 Reduction Towards Solar Fuels Production
Il Professor Ken Sakai sarà ospite all’Università di Milano mercoledì 7 settembre per esporre e discutere i risultati del suo lavoro di ricerca sulla scissione dell'acqua e la riduzione della CO2 per la produzione di combustibili solari.

INTERREG Italia-Svizzera B-ICE
FESTIVAL DELLE PIANTE OFFICINALI: A CASPOGGIO E A SPRIANA UN WEEKEND DEDICATO ALLA TRADIZIONE Il 16 e 17 luglio tanti eventi da non perdere per scoprire le piante e la cultura della Valmalenco

Research Retreat September 19th, 2022
We are pleased to announce the second edition of "DISFARM Insights", the research retriet of DISFARM

DISFARM Photo Competition
We are pleased to invite all of you, from undergraduate students to Full Professors, to the First Photo Competition of the Department of Pharmaceutical Sciences!

OpenTox 2022 Virtual Conference
La conferenza virtuale OpenTox 2022 si svolgerà dal 12 al 16 settembre supportata da strumenti online per la presentazione di poster, webinar, hackathon e comunicazioni (Zoom Events)

Sviluppata la prima molecola che permetterebbe di ripristinare l’udito con la luce
Uno studio internazionale, con il contributo della Statale, ha sviluppato, per la prima volta, una strategia fotofarmacologica per attivare i neuroni uditivi: lo studio, condotto in vitro e in vivo, apre la strada a nuove sperimentazioni.