Dal 16 al 19 luglio 2019 la chimica farmaceutica italiana e internazionale a congresso in Ateneo

NATIONAL MEETING IN MEDICINAL CHEMISTRY (XXVI NMMC 2019)
Ca’ Granda, 16-19 luglio 2019
Il Congresso, giunto alla sua 26a edizione, riunisce annualmente centinaia di docenti, ricercatori e studiosi di prestigiose università, centri di ricerca e industrie italiane e straniere, che operano nel settore della chimica farmaceutica e rappresenta un’occasione unica di discussione e di confronto sui risultati delle più recenti ricerche nel campo chimico farmaceutico. Tra le sue principali finalità, il congresso si propone di incoraggiare e promuovere un network proficuo di interazioni e collaborazioni tra ricercatori appartenenti al mondo universitario e non, contribuendo in modo significativo al miglioramento delle conoscenze nelle discipline chimico farmaceutiche.
L’appuntamento del congresso coincide quest’anno con due importanti anniversari:
- Il 40° anniversario della nascita della Divisione di Chimica Farmaceutica della Società Chimica Italiana, che verrà celebrato durante il congresso;
- Il 100° anniversario de “La Chimica e l’Industria”, rivista ufficiale della Società Chimica Italiana, che è stata pubblicata per la prima volta nel marzo 1919 con il nome di “Giornale di Chimica Industriale”, e ha assunto dal 1935 l’attuale denominazione.
Le tematiche scientifiche del programma di NMMC 2019 spaziano dalla first disclosure, a nuovi meccanismi, obiettivi e studi di fattibilità di un farmaco, da nuovi ambiti di applicazione di molecole già in uso terapeutico a modalità innovative di scoperta dei farmaci, dalla nutraceutica e nutrigenomica alle tecniche omiche applicate all'identificazione dei biomarcatori, dall’individuazione e validazione di nuovi bersagli biologici alle strategie di progettazione di nuovi composti attivi, dalla biologia strutturale alla cheminformatica e ai farmaci biologici.
Parteciperanno all’evento più di 250 congressisti provenienti dalle principali sedi universitarie italiane, da centri di ricerca pubblici e privati (tra i quali Nerviano Medical Sciences, IFOM, IIT, IRBM) e da aziende farmaceutiche italiane. Da segnalare inoltre la presenza di ricercatori provenienti da Stati Uniti, Brasile, Svezia, Svizzera e Regno Unito.
Contributi di notevole rilevanza ed attualità scientifica riguarderanno l’ambito della “structural biology” e il suo impatto sulla chimica farmaceutica, con le conferenze del prof. K. N. Jacobson (National Institutes of Health, Bethesda, USA), del prof. M. Bolognesi (Università degli Studi di Milano) e del prof. A. Ciulli (University of Dundee, UK). Nelle conferenze plenarie della prof.ssa U. H. Danielson (University of Uppsala, SWE) del dott. D. E. Leahy (The Discovery Bus Ltd, Macclesfield, UK) sarà invece discusso il rilievo assunto rispettivamente dei metodi biofisici e dell’intelligenza artificiale nel processo di scoperta di nuovi farmaci.
Una peculiarità del congresso è inoltre la presenza di sessioni espressamente dedicate a brillanti giovani ricercatori, ai quali viene data l’opportunità, con comunicazioni orali o flash, di presentare i risultati delle proprie ricerche scientifiche (NPCF - Nuove Prospettive nella Chimica Farmaceutica, 12a edizione).
La Cerimonia di apertura si svolgerà il 16 luglio 2019 nell’Aula Magna della Statale in via Festa del Perdono e, oltre alla conferenza inaugurale del prof. Jacobson, vedrà il conferimento di premi a professori, ricercatori e dottorandi distintisi per la qualità dei loro risultati scientifici conseguiti in ambito chimico farmaceutico.
I lavori del congresso si svolgeranno interamente presso la Ca’ Granda, fatta eccezione per alcune occasioni di networking, tra le quali la cena di gala, che avrà luogo a Villa Necchi Campiglio, edificio di straordinario valore storico.
Per ulteriori informazioni:
Segreteria Organizzativa NMMC 2019
mail: nmmc2019@unimi.it
tel. +39 02 50319395
website: nmmc2019.unimi.it/