
Let's Disfarm. 31 marzo 2023
“Anti-inflammatory and antioxidant profile of 5-(3',4'-dihydroxyphenyl)-γ-valerolactone, the main metabolite of a standardized extract of grape seeds proanthocyanidins”

31 marzo: Il farmacista e la violenza di genere: come intercettare le richieste d’aiuto
Accogliere e informare sono due compiti fondamentali che il farmacista assolve ogni giorno nell’esercizio della sua professione.

M'llumino di Scienza
Si fa presto a dire luce! Laboratorio per bambini | Sabato 4 marzo dalle 15:00

Cervella...mente 2023
"Il Cervello e l’Ambiente": questo il tema della nuova edizione di "Cervell..a..mente", in programma nei giorni 27-28 febbraio, 2-3 marzo nell’Aula Magna dell’Università Statale di Milano.

12 dicembre 2022: Il progetto "M'illumino di scienza" è stato finanziato
Il progetto di Public Engagement "M'illumino di scienza" ha ricevuto un finanziamento di 10.000 Euro

SEED4INNOVATION
Il programma di innovazione della Statale e di Fondazione UNIMI ha premiato 17 progetti che potranno accedere a programmi di incubazione a supporto del loro sviluppo; otto di questi verranno anche finanziati complessivamente con 400mila euro.

Aggiornamenti per prossime uscite bandi erasmus+
L’ufficio Mobilità dell’ateneo comunica che il prossimo bando Erasmus+ Studio uscirà il giorno 7 Febbraio prossimo.

Giornata di Studio: Applicazione del Quality by Design (QbD) nella fabbricazione dei medicinali
Riprende in presenza la tradizionale giornata di studio promossa dall’Università degli studi di Milano che presenta esperienze pratiche di applicazione del Quality by Design (QbD) nel settore farmaceutico.

EFMC-YSN: Chiara Borsari eletta presidente per il 2023 e 2024
Ricercatrice in chimica farmaceutica presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche è alla guida dei giovani chimici farmaceutici in Europa.

Luisa De Cola entra a far parte dell’European Academy of Science
Luisa De Cola, docente di Chimica generale e inorganica presso il dipartimento di Scienze farmaceutiche, dell’Università Statale di Milano è stata eletta socia dell’ European Academy of Sciences.