Laboratorio di farmacologia molecolare e dei mediatori lipidici
Personale strutturato: Prof. Gianenrico Rovati, Prof. Angelo Sala, Dott. Christian Pinna, Dott.ssa Patrizia Risé
Collaboratori alla ricerca: Dott.ssa Carola Buccellati
Personale strutturato: Prof. Gianenrico Rovati, Prof. Angelo Sala, Dott. Christian Pinna, Dott.ssa Patrizia Risé
Collaboratori alla ricerca: Dott.ssa Carola Buccellati
Obiettivi della ricerca
Caratterizzazione in vitro/ex vivo di nuove molecole con attività antitrombotica ed antinfiammatoria; valutazione e determinazione quali-quantitativa di mediatori lipidici, in particolare metaboliti dell’acido arachidonico e dell’acido docosaesaenoico, prodotti da diversi tipi cellulari ex vivo ed in coltura, ed in organi e tessuti, valutandone anche la composizione lipidica (in particolare la composizione in acidi grassi dei fosfolipidi)
Studio, a livello molecolare, dei recettori degli eicosanoidi, delle interazioni ligando-recettore e dell’individuazione di nuovi agonisti ed antagonisti. Il laboratorio si occupa da anni della farmacologia molecolare dei recettori accoppiati a proteine G ed in particolare dei recettori dei leucotrieni e del trombossano, della loro classificazione e della caratterizzazione di nuovi possibili recettori, della loro attivazione e formazione di dimeri, del loro funzionamento e vie di trasduzione. Inoltre, il laboratorio è impegnato nella caratterizzazione degli effetti protettivi cardiovascolari di alcuni farmaci già utilizzati come anti-asmatici (drug repurposing).
Studio della potenziale attività protettiva di metaboliti di origine vegetale (antociani, flavonoidi ed isoflavoni) sull’endotelio vascolare e della loro attività vasorilassante sulla vena ombelicale umana.
Metodologie utilizzate
Isolamento e purificazioni di cellule dal sangue umano, test di aggregazione piastrinica e induzione di una risposta infiammatoria nelle cellule del sangue, valutazione della funzionalità e modulazione farmacologica. Modelli di interazione tra cellule circolanti, isolate e purificate, e sistemi d’organo complessi /cellule in coltura.
Determinazione quali/quantitativa dei mediatori lipidici dell’infiammazione e dei derivati del metabolismo lipidico mediante tecniche cromatografiche (utilizzo di GC, HPLC, spettrometro di massa triplo-quadrupolo e trappola ionica).
Colture cellulari, studi di interazione farmaco-recettore (studi di binding), analisi di secondi messaggeri (cAMP, Ca++, inositoli fosfati, ecc.), tecniche di biologia molecolare (trasfezione con DNA ricombinante, mutazioni sito-specifiche, western e northern blot).
Collaborazioni
Pubblicazioni