Swiss European Mobility Programme
Tipo di attività (dipende dalle destinazioni):
- frequenza di corsi
- preparazione della tesi
- attività di ricerca
Durata
Il soggiorno all’estero ha una durata che varia da 5 a 10 mesi e dipende dalla destinazione.
Modalità di partecipazione
Lo studente interessato deve proporre un programma di formazione di massima, nel quale saranno indicati, in coerenza con gli obiettivi e i contenuti del corso di studio al quale è iscritto e con il proprio piano di studi, le attività formative che desidera svolgere presso l’Università svizzera individuata.
La proposta di programma deve recare anche le motivazioni e ogni altro elemento ritenuto utile ai fini della selezione, nonché le ragioni delle scelte operate con riguardo alle sedi di destinazione. Il programma di formazione, comprensivo delle motivazioni, deve essere elaborato secondo il format allegato al bando; esso fornirà alla Commissione di selezione elementi utili per la valutazione dei candidati e la preparazione del Learning Agreement.
Procedure di selezione
È obbligatorio per tutti i candidati sottoporsi a un colloquio dinanzi alla Commissione di selezione che redigerà una graduatoria sulla base della quale si definiranno gli ammessi al programma di scambio.
Per ulteriori informazioni consultare il bando alla pagina dedicata.
Supporto finanziario
È previsto un supporto finanziario.
Requisiti specifici
La maggioranza delle Università coinvolte in questo programma accetta studenti solo se in possesso di una conoscenza linguistica certificata (IELTS, TOEFL, DALF, Livelli di conoscenza delle lingue della scala europea B1, B2, C1, ecc.): visitandone il sito, lo studente deve verificare se la destinazione scelta prevede ulteriori requisiti specifici.
Referenti
Prof.ssa F. Clerici - Dipartimento di Scienze farmaceutiche
Prof.ssa A. Polissi - Dipartimento di Scienze farmacologiche e biomolecolari
Per ulteriori informazioni consultare la pagina dedicata.