Iniziative internazionali
Il DISFARM collabora stabilmente con diverse realtà internazionali e organizza iniziative rivolte alla comunità scientifica internazionali.
Tra le più significative e recenti possiamo trovare:
- Summer School in Pharmaceutical Analysis
- Summer School on Pharma Skills
- Master in Clinical Pharmacy
La Summer School in Pharmaceutical Analysis è un’iniziativa a carattere scientifico avviatasi nel 2008 e di cui il Prof. Giancarlo Aldini, Professore ordinario di Chimica Farmaceutica, è Direttore dal 2013.
Questo è ormai un appuntamento fisso per i ricercatori e dottorandi di chimica e analisi farmaceutica che nell’ultimo anno ha approfondito attraverso interventi di grande rilievo il tema del ligand-target nella drug discovery.
L’evento è a numero chiuso (80 max) ed è tenuto in inglese.
La Summer School on Pharma Skills è una iniziativa internazionale legata al Progetto Europeo Moglynet (PhD programme Marie Skłodowska-Curie ITN-European Joint Doctorate in Drug Discovery and Development) tenutasi a settembre 2018 nel corso della quale sono stati trattati tre aspetti del settore farmaceutico di particolare rilievo:
- Team working e gestione dei conflitti;
- La proprietà intellettuale e il trasferimento tecnologico;
- Il Sistema di Qualità in ambito Farmaceutico.
La Scuola (la cui partecipazione era gratuita) è stata organizzata in seminari e attività pratiche ed ha visto la partecipazione di oratori esperti provenienti dal mondo Accademico e dall’industria.
Il Master in Clinical Pharmacy è un master interuniversitario le cui attività didattiche e di stage sono coordinate dalle Università di Milano e di Cagliari, con la collaborazione dell’Università di Granada.
Nasce per offrire un programma didattico di alta qualità e professionalizzante, al fine di garantire ai partecipanti l’apprendimento degli insegnamenti previsti per una formazione innovativa e in linea con le attuali esigenze del SSN ed il futuro ruolo del Farmacista.
La direzione del master è affidata alla Prof.ssa Paola Minghetti (Milano) e alla Prof.ssa Anna Maria Fadda (Cagliari).