Integratori alimentari ed erboristici - Progettazione, Sviluppo, Controllo e Regolamentazione
Coordinatore: Prof.sa Anna Arnoldi
Obiettivo
Il corso di perfezionamento si propone di formare una figura professionale esperta nella progettazione, nello sviluppo, nella produzione, nel controllo e nella legislazione degli integratori alimentari ed erboristici, che possa rispondere in modo adeguato alle esigenze delle aziende di settore.
Saranno oggetto di studio:
- tecniche innovative di produzione ed estrazione delle materie prime, comprese quelle biotecnologiche;
- problematiche di tipo analitico per la certificazione della presenza dei principi attivi e di contaminanti di varia origine;
- l’uso e lo sviluppo di tecniche e metodi di dosaggio convenzionali ed innovativi, le nuove tecnologie formulative;
- le problematiche relative alle normative vigenti nazionali e internazionali.
Il corso si prefigge infine di fornire le conoscenze e le competenze tecnico scientifiche indispensabili ai fini della registrazione dei prodotti e di una corretta informazione scientifica e presentazione al pubblico attraverso i diversi canali distributivi (farmacia, parafarmacia ed erboristeria).
Saranno docenti del corso specialisti provenienti dal mondo accademico ed esperti del settore, che da anni ricoprono funzioni diversificate nelle aziende o negli enti di controllo o che offrono servizi di consulenza alle aziende produttrici.
Settori occupazionali di riferimento
- Aziende produttrici di materie prime/estratti (area ricerca, area tecnica e commerciale).
- Aziende produttrici di integratori alimentari o erboristici con laboratori di ricerca e sviluppo e/o controllo qualità.
- Commercializzazione (farmacie, parafarmacie, erboristerie).
- Enti pubblici o privati deputati al controllo di questi prodotti.
- Enti di ricerca pubblici e privati con interesse nel settore.
- Centri di servizio e ricerca del settore nutraceutico.
Titoli di studio richiesti per l’ammissione
Requisito per l’ammissione è il possesso di una Laurea o Laurea Magistrale o Laurea Specialistica in una delle seguenti classi:
Classi di laurea ex DM 16 marzo 2007
L-2 BIOTECNOLOGIE
L-13 SCIENZE BIOLOGICHE
L-22 SCIENZE DELLE ATTIVITA’ MOTORIE E SPORTIVE
L-25 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE E FORESTALI
L-26 SCIENZE E TECNOLOGIE AGROALIMENTARI
L-27 SCIENZE E TECNOLOGIE CHIMICHE
L-29 SCIENZE E TECNOLGIE FARMACEUTICHE
L-38 SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLGIA DELLE PRODUZIONI ANIMALI
L/SNT3 SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE TECNICHE
Classi di laurea magistrale ex DM 16 marzo 2007
LM-6 BIOLOGIA
LM-7 BIOTECNOLOGIE AGRARIE
LM-8 BIOTECNOLOGIE INDUSTRIALI
LM-9 BIOTECNOLOGIE MEDICHE, VETERINARIE E FARMACEUTICHE
LM-13 FARMACIA E FARMACIA INDUSTRIALE
LM-41 MEDICINA E CHIRURGIA
LM-42 MEDICINA VETERINARIA
LM-54 SCIENZE CHIMICHE
LM-60 SCIENZE DELLA NATURA
LM-61 SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA
LM-68 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLO SPORT
LM-69 SCIENZE E TECNOLOGIE AGRARIE
LM-70 SCIENZE E TECNOGIE ALIMENTARI
LM-71 SCIENZE E TECNOLOGIE DELLA CHIMICA INDUSTRIALE
LM-86 SCIENZE ZOOTECNICHE E TECNOLGIE ANIMALI
Corsi di laurea di vecchio ordinamento (ante DM n. 509/99)
FARMACIA
CHIMICA E TECNOLOGIA FARMACEUTICHE
SCIENZE BIOLOGICHE
CHIMICA
CHIMICA INDUSTRIALE
MEDICINA E CHIRURGIA
SCIENZE NATURALI
SCIENZE AMBIENTALI
Diplomi universitari
TECNOLOGIE FARMACEUTICHE: TOSSICOLOGIA DELL’AMBIENTE
TECNICHE ERBORISTICHE
Potranno essere ammessi anche laureati e laureati magistrali in altre discipline previa valutazione dei competenti organi del corso.
Organizzazione del corso
Il CdP si svolge tra marzo e giugno di ogni anno di attivazione e prevede la frequenza obbligatoria.
Le ore di lezione sono 40 e sono programmate in cinque venerdì.
Gli argomenti trattati sono i seguenti:
- Produzione di materie prime per via estrattiva, fermentativa e biotecnologica e problematiche relative al controllo analitico;
- Tecnologia di produzione degli integratori alimentari ed erboristici: come formulare al meglio gli integratori, perché esplichino la loro attività;
- Problematiche regolatorie specifiche degli integratori alimentari ed erboristici. Regolamenti europei “Novel foods” e “Health and Nutritional Claims”;
- Applicazioni specifiche: integratori e alimenti per sportivi, probiotici, integratori per l’area cardiovascolare, integratori e sport, integratori e doping;
- Mercato degli integratori alimentari e degli alimenti funzionali.
Modalità di ammissione
Le domande di ammissione dovranno essere presentate esclusivamente on line, compilando l’apposito modulo.
Il bando, pubblicato generalmente tra febbraio e marzo, con le date di apertura e chiusura, modalità di iscrizione e modulistica sono disponibili a questo link.
Scadenza iscrizioni: 5 aprile 2019 alle ore 14
La prova di ammissione si svolgerà presso il Dipartimento e prevede un colloquio di cultura generale.
Coordinatore del corso
Prof.sa ANNA ARNOLDI
Tel. 02 503 19342
e-mail: anna.arnoldi@unimi.it
Segreteria Didattica
Dott.sa Maria Grazia Pezzano
Tel. 02-503.19338
E-mail integratori.alimentari@unimi.it